-
- LA RICERCA DIVENTA
SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE
- GRAZIE
ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO
AL SUCCESSO DI ITAPI
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- RICERCA
NEL SITO
-
- Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
-
-
-
-
-
-
- La gran parte dei materiali
messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com
rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento
a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito
del Programma
ITAPI.
- La nostra procedura di ricerca
tipica è:
- A) lavoro di esame
della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio
e/o sul campo;
- B) redazione di un Rapporto
Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
- C) redazione di un testo, a
più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della
ricerca, anche a partire dai Rapporti
Tecnici; come nel caso del Manuale
di ITAPI-G;
- D) progressiva e trasparente
messa a disposizione della collettività di scienziati,
professionisti, studenti e utenti, in
licenza freeware e opensource, della gran parte (e comunque
di tutto quanto è essenziale) del materiale già
pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
-
- E' facile rendersi conto di
come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua
evoluzione.
- Cerchiamo di aggiornare le varie
parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un
po' come una rivista).
- Ma c'è molto (di già
realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
- Tornate a trovarci e ne troverete
sempre di più.
- Grazie.
-
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|
- TENDENZE
2000-2005
- in
- PARTITI
e COALIZIONI
-
- (per
i rifrimenti bibliografici clicca qui)
-
- SOMMARIO
- SCHEDA DELLA RICERCA
- PROGRAMMA ITAPI
Itapi ELETTORI
è un'indagine sperimentale sulla psicologia della personalità
in relazione con la politica. Non si propone dunque come una
rilevazione demoscopica, bensì come una ricerca pilota
sulla psicologia dei Tratti e dei Valori, studiata anche in riferimento
alle scelte civili. |
|
|
-
- La legge elettorale, a tendenza maggioritaria,
sulla base della quale si sono tenute le elezioni politiche italiane
dal 1994 in poi, ha portato decisamente in primo piano le Coalizioni
di Partiti che si presentano contrapposte, nonché la singola
figura del Personaggio-simbolo-leader di ciascuna fra queste;
oltre che, ma in misura minore, i leader dei Partiti che ne fanno
parte.
- Le precedenti attitudini di voto degli
Italiani, legate a un modello decisamente più proporzionalistico,
davano invece grande peso a ciascuno dei singoli Partiti, ed
eventualmente ai molti singoli Personaggi che operavano individualmente
al loro interno. Mentre non riesce facile prevedere l'effetto
che può avere la più volte citata recente legge
elettorale del dicembre 2005: a tendenza proporzionale, ma con
degli sbarramenti e senza preferenze per i candidati.
- Gli Italiani, dal canto loro, sembrano
desiderosi, almeno sul piano concettuale, di avere solo un numero
piuttosto limitato di Partiti, anche se poi, al momento del voto,
amano distribuirsi su una possibilità di scelta molto
ampia e, per così dire, più personalizzata.
- Secondo l'Indagine Sociale Italiana relativa
al 1986, con un campione nazionale rappresentativo di 1.500 interviste
dirette (Calvi, 1987), alla Domanda su quanti Partiti dovrebbero
essere presenti in Italia, la Risposta è: Da 3 a 4, 43.9%;
Solo due grandi Partiti, 30.8%; Da 5 a 6, 10.6%; Molti, come
ora, 5.3%; Un solo Partito, 4.3%; Nessun Partito, 1.6%; Non so,
3.5%.
- Secondo un sondaggio Cirm (Piepoli e Cimenti,
1997), con interviste telefoniche su un campione rappresentativo
nazionale di 1.000 soggetti nel maggio 1996, alla Domanda Alcuni
dicono che il numero dei Partiti politici in Italia è
da mantenere come adesso. Altri che va ridotto. Lei di che opinione
è?; la Risposta è: Va ridotto, 83%; E' da
mantenere come adesso, 8%; Senza opinione, 9%. Inoltre, richiesti
di scegliere, alla Domanda I Partiti andrebbero ridotti
a ...; la Risposta è: Due soli, 33%; Tre, 33%; Più
di tre, 23%; Senza opinione, 11%.
- Anche perché, come varie indagini
sembrano evidenziare, gli elettori non sembrano troppo propensi
ad identificarsi con un Partito specifico. Secondo l'Indagine
Sociale Italiana relativa al 1986, con un campione nazionale
rappresentativo di 1.500 interviste dirette (Calvi, 1987), ad
esempio, gli Italiani si sentono vicini a un Partito
nella seguente misura: Per niente, 31.1%; Poco, 39.5%; Abbastanza,
22.8%; Molto, 6.5%.
- Secondo un sondaggio Censis (2005), con
un campione nazionale di 1.913 interviste dirette all'uscita
dai seggi delle elezioni regionali del 2-3 aprile 2005, alla
Domanda sui Fattori che hanno influito maggiormente sulla
scelta di voto; le Risposte sono: La mia fede politica
di appartenenza, 46.8%; La situazione politica nazionale, 25.8%;
Le qualità personali dei candidati Presidente (carisma,
simpatia ecc), 25.5%; I programmi elettorali dei candidati Presidente-schieramenti,
23.9%; La conoscenza e/o la fiducia in candidati presenti nelle
liste, 17.6%; L'avversione nei confronti del candidato-schieramento
per il quale non ho votato, 15.7%; Il giudizio sull'operato del
Presidente-Giunta uscente, 15.2%.
-
- Per quanto riguarda la valutazione sul
concreto operare del Governo, pur senza voler entrare nella valutazione
specifica degli atti di questa o quella Coalizione, analisi per
cui occorrerebbe un'intera trattazione a parte, merita tuttavia
riportare qualche spunto relativo ad alcune valutazioni che i
cittadini sembrano dare su alcuni risultati recentemente ottenuti
da chi governa o ha governato.
- Secondo un sondaggio Doxa (2004, luglio),
con interviste telefoniche presso un campione nazionale di 1.008
soggetti adulti, rispetto all'operato del Presidente del Consiglio
Silvio Berlusconi, gli intervistati si dichiarano: Insoddisfatti,
53.2%; Né contenti né scontenti, 27.6%; Soddisfatti,
19.3%. Rispetto ai Governi precedenti, il Governo Berlusconi
viene considerato: Peggiore, 31.5%; Simile (né migliore,
né peggiore), 45.9%; Migliore, 19.1%. Rispetto al futuro,
gli intervistati si augurano che il Governo: Cambi presto, 55%;
Duri a lungo, 26%; Sono incerti, 19%.
- In particolare, facendo un confronto con
altre indagini analoghe precedenti, risulta che: La percentuale
degli intervistati favorevoli ad un cambiamento è salita
da 44% nel mese di giugno 2003, a 48% nel mese di luglio 2003,
a 55% nel mese di marzo 2004 ed a quasi 56% nell'indagine attuale
(Doxa, 2004). Inoltre: La stessa domanda è stata
rivolta per il Governo Berlusconi sei volte nel 1994, 10 anni
fa, in media il 61% degli adulti intervistati nelle sei indagini
si augurava che il Governo Berlusconi durasse a lungo e 27% che
il Governo cambiasse, con 12% di incerti. Nel mese di ottobre
1997 38% erano soddisfatti del Governo Prodi, 34% erano insoddisfatti
e 25% avevano dato giudizi intermedi (né soddisfatti,
né insoddisfatti); 38% consideravano il Governo Prodi
migliore, rispetto ad altri Governi, 45% molto simile (né
migliore né peggiore) e 11% peggiore. Inoltre 56% si auguravano
che il Governo Prodi durasse a lungo e 33% che cambiasse presto
(con 11% incerti).
- Venendo al livello di soddisfazione relativo
ad iniziative più specifiche, secondo un sondaggio Censis
(2005), con un campione nazionale di 1.913 interviste dirette
all'uscita dai seggi delle elezioni regionali del 2-3 aprile
2005, alla Domanda Dopo la recente riforma dellIrpef
gli Italiani dispongono di maggior reddito per consumi e risparmi?
la Risposta è: No, 79.5%; Sì, 20.5%. Alla Domanda
LItalia ha maggiore prestigio allestero?;
la Risposta è: No, 59.4%; Sì, 40.6%.
- Sempre secondo il medesimo sondaggio Censis
(2005), alla Domanda Alla luce dellattuale situazione
generale del Paese, quale delle seguenti affermazioni condivide
di più?; le Risposte sono: Bisogna darsi da fare
subito e mettersi sotto sforzo, se si vuole vivere di nuovo bene,
62.6%; E' meglio attendere tutto quello che avverrà e
difendere quello che si ha, perché il futuro è
incerto e pieno di problemi, 27.4%; Al di là delle paure,
oggi si sta sostanzialmente bene e si può godere della
solida posizione costruita nel passato, 10.0%. Mentre ad un'altra
Domanda: Come definirebbe il Suo orientamento prevalente
rispetto al futuro?; la Risposta è: Pessimista,
47.4%; Ottimista, 39.8%; Indifferente, 12.8%.
- Secondo un sondaggio Ispo (sondaggielettorali.it,
20/12/2005; committente: Corriere della Sera), con indagine telefonica
presso un campione nazionale di 1.601 soggetti adulti, alla Domanda
Secondo lei, il governo Berlusconi ha realizzato il suo
programma ...; la Risposta è: Completamente o quasi,
11%; Grossomodo a metà, 23%; Solo in piccola parte, 34%;
Per nulla o quasi, 28%; Non so, 4%.
- Mentre, all'alba del gennaio 2006, secondo
un sondaggio Istituto Piepoli (sondaggielettorali.it,
05/01/2006; committente: L'Espresso), con indagine telefonica
presso un campione nazionale di 502 soggetti adulti, alla Domanda:
Secondo lei l'operato del Governo Berlusconi nel corso
degli ultimi 5 anni (per tutta la sua durata) è stato
...; la Risposta è: Né positivo né
negativo, 37%; Negativo, 30%; Positivo, 28%; Senza opinione,
5%. Alla Domanda: Lei personalmente ritiene che Silvio
Berlusconi abbia rispettato le promesse fatte (contratto con
gli Italiani)?; la Risposta è: Solo in parte, 40%;
No, 33%; Sì, 23%; Senza opinione, 4%. Alla Domanda: Secondo
lei la situazione attuale dell'Italia è migliore, uguale
o peggiore rispetto a quella di cinque anni fa?; la Risposta
è: Peggiore, 61%; Uguale, 24%; Migliore, 13%; Senza opinione,
2%. Alla Domanda: Secondo lei Silvio Berlusconi deve guidare
il Governo anche nella prossima legislatura?; la Risposta
è: No, 53%; Sì, 35%; Senza opinione, 12%.
-
- Benché occorra notare che le aspettative
per il Governo, prima di votarlo, sono spesso relativamente elevate,
ma tendono a scendere dopo un po'. Come possiamo notare chiaramente
dall'evolversi delle valutazioni sul Governo Berlusconi dal 2001
ad oggi. Ma come pure possiamo rilevare, in modo analogo, anche
da una serie di indagini ravvicinate relative all'immagine del
Governo Prodi introno al 1996.
- Secondo un sondaggio Cirm (Piepoli e Cimenti,
1997), con interviste telefoniche su un campione rappresentativo
nazionale di 1.000 soggetti nel maggio 1996, alla Domanda su:
Come lavorerà il Governo Prodi?; la Risposta
è: Meglio dei precedenti, 55%; Come i precedenti, 22%;
Peggio dei precedenti, 9%; Senza opinione, 14%.
- Poco dopo, secondo un altro sondaggio
Cirm (Piepoli e Cimenti, 1997), con interviste telefoniche su
un campione rappresentativo nazionale di 1.000 soggetti nel settembre
1996, alla domanda: Rispetto a quando è stato eletto,
il Governo Prodi è ...; la Risposta è: Migliorato,
22%; Rimasto uguale, 47%; Peggiorato, 19%; Senza opinione, 12%.
- Poco dopo ancora, sempre secondo un sondaggio
Cirm (Piepoli e Cimenti, 1997), con interviste telefoniche su
un campione rappresentativo nazionale di 1.000 soggetti nell'ottobre
1996, alla domanda: Se il Governo Prodi cadesse, lei sarebbe
...; la Risposta è: Molto dispiaciuto, 19%; Abbastanza
dispiaciuto, 23%; Poco dispiaciuto, 14%; Per nulla dispiaciuto,
32%; Senza opinione, 12%.
-
-
-
-
- (per
i rifrimenti bibliografici clicca qui)
-
-
-
-
- Per
il dettaglio analitico della metodologia di ricerca clicca qui.
-
- La domanda principale
per rilevare la simpatia era: "Qui sotto sono indicati anche
alcuni dei Partiti politici (oppure: Personaggi politici) presenti
oggi in Italia. Ci può dire, per ciascuno di essi, se
e quanto, oggi come oggi (indipendentemente dall'intenzione o
meno, eventualmente, di votarli), le è simpatico, le pare
affidabile, lo sente vicino, la convince e, in sostanza, le piace
oppure invece no: ..." e seguiva l'elenco di 15 Partiti
oppure di 25 Personaggi.
-
-
-
|
- SOMMARIO
- dei
contenuti di questa sezione del sito itapi.psicotecnica.com
- (da:
ELETTORI 2006)
|
-
-
- Tutto il materiale presente
in questo sito è trascritto direttamente dal volume (regolarmente
depositato secondo la legge sulla stampa e il copyright).
- E' possibile riprenderlo
liberamente, per usi non commerciali, ma sempre e solo citando
la fonte.
- Ricordiamo, ai molti
che da sempre lo fanno, che riprendere parti dei nostri testi
senza indicare la fonte è comunque plagio scientifico
e furto del diritto d'autore.
-
- SOMMARIO
-
- TENDENZE DELLA
PSICOLOGIA POLITICA
- NEGLI ITALIANI
-
- METODOLOGIA DELLA RICERCA ITAPI ELETTORI
-
-
- SCHEDE SULLE
TENDENZE DI FONDO (2006)
-
-
- SCHEDE SUI
PARTITI (2006)
-
-
- SCHEDE SUI
PERSONAGGI POLITICI (2006)
-
- RIFERIMENTI
BIBLIOGRAFICI
-
- SCHEDA DELLA:
- Ricerca
ITAPI-ELETTORI (2006)
-
-
- Tutti gli elementi
metodologici dell'indagine possono essere verificati direttamente
presso il sito della
-
- Presidenza
del Consiglio dei Ministri
- Dipartimento
per l'Informazione e l'Editoria
- http://www.sondaggielettorali.it/.
-
- Data: 02.02.2006
-
- Titolo: Simpatie per Partiti
e Personaggi politici
-
- Autore (Committente/
Acquirente):
- Università
di Torino
- Laboratorio
di Psicologia della Personalità
- Direttore: Felice
Perussia
-
- Criteri seguiti
per la formazione del campione:
- Le interviste
sono state realizzate su un campione casuale (per quote di sesso
ed età) di complessivi 1.828 soggetti rappresentativi
della popolazione in età di voto (18-70 anni) del Piemonte
e della Liguria.
-
- Metodo di
raccolta delle informazioni:
- Questionari
anonimi per autocompilazione, consegnati personalmente dai membri
del gruppo di ricercae poi ritirati.
-
- Elaborazione: mediante programma
statistico SPSS.
-
- Numero delle
persone interpellate:
- N. CASI: 1.828
-
- Universo
di riferimento:
- popolazione
adulta del Piemonte e della Liguria.
-
- Data in cui
è stato realizzato il sondaggio:
- Tra il 01/06/2005
ed il 30/11/2005
-
- Presentazione
dettagliata della ricerca su internet:
- http://itapi.psicotecnica.com
-
-
-
-
-
|
-
-
|
- Programma ITAPI
|
-
- Questo sito è stato pubblicato
in rete appositamente per mettere a disposizione di ricercatori,
scienziati, professionisti, studenti e utenti, molti elementi
relativi al Programma ITAPI, assieme ad altri strumenti di supporto in materia.
-
- Il Programma ITAPI mette in condivisione
una serie di dati, di strumenti e di supporti scientifici per
chi si interessa di ricerca sulla personalità, sui valori
e sugli stili di vita.
-
- ITAPI
è il Programma indipendente che parte da un'ampia interazione
con il mondo della ricerca internazionale, ma che si sviluppa
specificamente all'interno della cultura Italiana ed europea.
-
- Il Programma ITAPI (Italia
Personality Inventory o Inventories) segue una particolare
filosofia
di lavoro, collegata alla tradizione
del freeware e dell'open source (per utilizzi non commerciali)
ovvero del no
profit, oltre che della trasparenza
e della particolare attenzione posta al potenziale utente
del lavoro psicologico.
- Per cui, tra l'altro, il Programma ITAPI
prevede l'esplicito divieto
ad usare gli strumenti di ITAPI nell'ambito della selezione del
personale.
-
- Sulla base delle rilevazioni ITAPI di
questi ultimi anni, abbiamo realizzato (per elaborazioni particolari
che siano sostanzialmente valide e attendibili anche su di un
piano demoscopico) tre campioni
normativi standardizzati che sono esattamente rappresentativi
(per ripartizione tra uomini e donne e per fasce d'età)
della composizione anagrafica della popolazione italiana adulta
fra i 18 e i 70 anni d'età.
- La struttura di tali campioni normalizzati
standardardizzati è immediatamente
visibile cliccando qui.
-
-
-
- Fra i Test liberamente disponibili nell'ambito
del Programma ITAPI ricordiamo in particolare:
-
- ITAPI-G: Inventario
Italiano di Personalità. Italia Personality Inventory,
Forma G (Generale).
- ITAPI-S: Forma
Sintetica (S) derivata da ITAPI-G.
- Itapi-VALORI:
Inventario Italiano dei Valori, Italia Values Inventory.
- Itapi-PSICOGNOSTICO:
Test proiettivo a pixel.
-
-
-
|
-
-
- E, naturalmente, se vi viene in mente
qualche cosa da segnalare o da suggerire: contattateci.
-
-
-
-
|
|
I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine
scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.
Grazie alla loro notevole
efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli
studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.
Rappresentano del resto,
tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più
evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere
possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello,
che normalmente non sono accessibili alla generalità degli
operatori.
- Il MANUALE si può acquistare presso Amazon,
per riceverlo direttamente a casa.
-
- Per consultare o esaminare direttamente online
l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente
alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare
su "Look Inside".
- Iscriviti
alla
- MAILING
LIST.
- E riceverai
tutte le novità di
- PsicoTecnica
- (Notiziario)
- ISCRIVITI
- Società
Italiana di PsicoTecnica
- www.sipsico.it
|
Il Programma ITAPI collabora
attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access,
che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta
in Europa e finanziata con fondi pubblici.
Questo anche se ITAPI
è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice
universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità
private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei
(pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.
Quella che ci sta a cuore
è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca
scientifica di qualità.
Per il Programma scientifico
internazionale Open Access, si può fare riferimento a:
Knowledge
Exchange (KE); Denmarks Electronic Research Library (DEFF);
German
Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC);
SURF Foundation
(SURF).
Personality Psychology Workshop (Università
di Torino)
 |
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- Itapi-VALORI
- Manuale
psicometrico
-
- E' stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario
Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
|
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- ITAPI-S
- Manuale psicometrico
-
- freeware book download with the compliments
of Psychology Department, Università di Torino
-
-
-
-
-
|
ITAPI
® Programme is an
international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and
social psychology.
In particular, the Italia
Personality Inventory "ITAPI-G" is currently
available in the following languages:
|
-
- Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità
(Italia Personality Inventory) forma G (Generale).
|
-
-
-
- Il caso delle elezioni politiche italiane
2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
|
- ITAPI
- INTERNATIONAL
- LAB
-
- Username
-
- Password
-
-
|
|
-
- Per poter accedere a
questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere
attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori
del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
- Con l'uso del sito web
itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni,
servizi, prodotti, ed altro) automaticamente
accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita
pagina visibile cliccando qui.
- Qualora siate in disaccordo
con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito
in alcun modo.
- L'uso del sito verrà considerato
come accettazione di tutte le condizioni esposte.
-
-
-
-
-
-
-
-
- Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta
assieme a
- Renata Viano, Andrea
Boarino e tutto il gruppo
di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
-
-
-
-
-
-
- © Copyright 1997
e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano,
Italia
-
- ITAPI ® Psicotecnica
® Ipnotecnica
® Psicodramma
® Itapi
® Psylogy
® Giornale di Psicologia ®
e il logo psitau
- Questo sito è
inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità
o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite
esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori
o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno
inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
-
-
-
- Grazie per esserci venuti
a trovare. Arrivederci a presto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|
|