www.itapi.psicotecnica.com

    ricerca di base sulla personalità ricerca psicosociale applicata

    LA RICERCA DIVENTA SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE GRAZIE ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO AL SUCCESSO DI ITAPI Benvenuti nel sito ufficiale di ITAPI ® il Programma italiano di ricerca scientifica sulla personalità, i valori e gli stili di vita, diretto da Felice Perussia. Il Programma ITAPI ® è realizzato anche grazie al sostegno del Laboratorio di PsicoTecnica.
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    RICERCA NEL SITO
    What's new powered by crawl-it
     
    Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
    powered by crawl-it
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
     
    La gran parte dei materiali messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito del Programma ITAPI.
    La nostra procedura di ricerca tipica è:
    A) lavoro di esame della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio e/o sul campo;
    B) redazione di un Rapporto Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
    C) redazione di un testo, a più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della ricerca, anche a partire dai Rapporti Tecnici; come nel caso del Manuale di ITAPI-G;
    D) progressiva e trasparente messa a disposizione della collettività di scienziati, professionisti, studenti e utenti, in licenza freeware e openaccess, della gran parte (e comunque di tutto quanto è essenziale) del materiale già pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
     
    E' facile rendersi conto di come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua evoluzione.
    Cerchiamo di aggiornare le varie parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un po' come una rivista).
    Ma c'è molto (di già realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
    Tornate a trovarci e ne troverete sempre di più.
    Grazie.
     

    Programma ITAPI ®
     
    CAMPIONI NORMATIVI
    STANDARDIZZATI NAZIONALI
    (2004-2007)
     
     
     
     
    Il Programma ITAPI mette in condivisione una serie di strumenti e di supporti scientifici per chi si interessa di ricerca sulla personalità, sui valori e sugli stili di vita.
     
    Questa pagina, in particolare, rappresenta una tipica pagina di servizio.
     
    Riportiamo infatti qui di seguito alcune tabelle che descrivono analiticamente i campioni standard del Programma ITAPI cui abbiamo fatto in precedenza e attualmenteattualmente facciamo riferimento nell'ambito di alcuni contributi presentati a congressi, articoli di riviste scientifiche e altre pubblicazioni che presentano contributi realizzati nell'ambito del Programma ITAPI. .
     
    Come si vede, il campione avvicinato risulta essere relativamente diversificato, con riferimento a variabili quali il sesso, l'età, il livello di istruzione, lo stato civile, la professione, l'area geografica di residenza; così come anche all'insieme di queste variabili incrociate tra di loro.
     
    La gran parte dei Test (per quel che se ne può capire dalle scarse notizie pubblicate al riguardo) utilizzano campioni piuttosto limitati, che conistono per lo più di alcune (spesso: poche) centinaia di studenti universitari (più spesso: solo o quasi solo donne).
    Questo dipende anche dalla notevole difficoltà a realizzare rilevazioni su campioni ampi per delle ricerche spesso scarsamente dotate di fondi come quelle di base sulla personalità.
    Noi abbiamo cercato di avere un campione un poco più rappresentativo.
     
     
     
     
     
    CARATTERISTICHE GENERALI DELLE RICERCHE ITAPI
     
     
    I questionari del Programma ITAPI sono stati somministrati per auto-compilazione.
    I soggetti sono stati avvicinati in modo casuale.
    Il Test veniva consegnato a singoli soggetti o a piccoli gruppi di soggetti, chiedendo di completarlo.
    Terminata la somministrazione, veniva subito ritirato, numerato e messo da parte per essere riversato su computer.
    La somministrazione, in molti casi, è avvenuta direttamente da parte dell'Autore, o di altri collaboratori al Programma.
    In altri casi, è stata realizzata da un gruppo di laureandi presso la Facoltà di Psicologia nell'Università degli Studi di Torino, cui il questionario preliminare è stato fornito come strumento di lavoro (atto a realizzare un'appendice, intesa come approfondimento di ricerca) da utilizzare nell'ambito della produzione della loro tesi di laurea in psicologia (sostenuta con Felice Perussia come relatore e, per lo più, con Renata Viano come correlatore).
     
     
     
     
     
    CARATTERISTICHE GENERALI DEI CAMPIONI STANDARD ITAPI
     
     
    I campioni standard del Programma ITAPI vengono realizzati per perseguire alcuni obiettivi:
     
    • Definire dei campioni di riferimento che siano quanto più possibile rappresentativi della popolazione italiana adulta. Come si vede: i campioni avvicinati risultano essere del tutto corrispondenti alla popolazione italiana adulta per quanto riguarda il sesso e l'età. Risultano altresì essere relativamente diversificati anche con riferimento a variabili quali: il livello di istruzione, lo stato civile, la professione, l'area geografica di residenza; così come anche rispetto all'insieme di tutte queste variabili incrociate tra loro.
    • Disporre di campioni confrontabili tra loro e confrontabili, almeno in linea di massima, con i campioni di altre rilevazioni a carattere nazionale
    • Ne consegue la possibilità di avere dei campioni per la ricerca di base sulla personalità che siano davvero rappresentativi della popolazione (in una misura normalmente impensabile nella tradizione della ricerca internazionale di base in psicologia)
    Ne consegue, più in generale, la possibilità di esportare i dati ITAPI dall'ambito della ricerca sui test alla più ampia area della ricerca psicosociale e sulle opinioni.
     
     
     
     
     
    Rappresentatività dei campioni normativi ITAPI rispetto alla popolazione italiana
     
     
    campioni normativi standardizzati che sono esattamente rappresentativi (per ripartizione tra uomini e donne e per fasce d'età) della composizione anagrafica della popolazione italiana adulta fra i 18 e i 70 anni d'età.
     
     
    Struttura della
    POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA, AL 2005 - Fonte: ISTAT
    (cui corrispondono esattamente i campioni normativi ITAPI)

    Dati ISTAT

    1 gennaio 2005

    Italiani 18/70

    % sul Tot Italiani 18/70

    N Uomini

    N donne

    % Uomini

    % Donne

    Età

    18/30

    9.226.007

    22.5

    4.698.256

    4.527.751

    11.5

    11.0

     

    31/45

    13.966.130

    34.1

    7.028.681

    6.937.449

    17.2

    16.9

     

    46/70

    17.756.362

    43.4

    8.595.305

    9.161.057

    21.0

    22.4

    TOT

    18/70

    40.948.499

    100.0

    20.322.242

    20.626.257

    49.7

    50.3

     
     
     
     
     
    ITAPI-G (PERSONALITA')
    CAMPIONE NORMATIVO
    1.434 Italiani adulti
     
     
    La rilevazione è stata realizzata tra il mese di maggio del 2004 e il mese di luglio del 2005.
    Nell'ambito di tale rilevazione è stato possibile somministrare il pool di item per ITAPI a un campione complessivo di 2.383 soggetti.
     
    La rilevazione è stata realizzata nel contesto dell'ampio lavoro complementare alla realizzaione di ITAPI-G; cui si collega anche il lavoro per la realizzazione di ITAPI-S.
    Il campione presentato qui rappresenta tuttavia un estratto
     
     
     
    Struttura del Campione Normativo (n=1.434)
    (rappresentativo della popolazione italiana adulta)
    derivato dalle rilevazioni complementari per ITAPI-G

    Valori assoluti

    Percentuali valide

    TOTALE

    1.434

    100

    Sesso

    Uomini

    713

    49.7

    Donne

    721

    50.3

    Età

    18/30

    323 (165 M; 158 F)

    22.5

    31/45

    489 (247 M; 242 F)

    34.1

    46/70

    622 (301 M; 321 F)

    43.4

    Istruzione

    Elementari

    66

    4,6

    Medie Inferiori

    318

    22,4

    Medie Superiori

    735

    51,7

    Università

    303

    21,3

    Non indica

    12

    Stato civile

    Coniugato/a

    716

    50.8

    Celibe/Nubile

    479

    34.0

    Separato/a

    167

    11.8

    Vedovo/a

    48

    3.4

    Non indica

    24

    Professione

    Impiegato

    420

    29.7

    Pensionato/a

    193

    13.7

    Professionista

    187

    13.2

    Operaio

    178

    12.6

    Studente

    160

    11.3

    Casalinga

    100

    7.1

    Imprenditore

    66

    4.7

    Quadro

    47

    3.3

    Disoccupato

    32

    2.3

    Dirigente

    29

    2.1

    Non indica

    22

    Residenza

    Milano

    334

    23.3

    Torino

    128

    8.9

    Reggio Calabria

    127

    8.9

    Roma

    126

    8.8

    Sassari

    109

    7.6

    Imperia

    72

    5.0

    Verona

    67

    4.7

    Pavia

    47

    3.3

    Como

    42

    2.9

    Firenze

    42

    2.9

    Grosseto

    41

    2.9

    Siena

    33

    2.3

    Crema

    29

    2.0

    Potenza

    21

    1.5

    L'Aquila

    13

    .9

    Varese

    13

    .9

    Monza

    10

    .7

    Oristano

    10

    .7

    Altre province

    170

    11.8

     
     
     
     
     
    Itapi-VALORI
    CAMPIONE NORMATIVO
    1.152 Italiani adulti
     
     
    La rilevazione è stata realizzata tra il mese di maggio del 2004 e il mese di febbraio del 2006.
    Nell'ambito di tale rilevazione è stato possibile somministrare il pool di item per ITAPI a un campione complessivo di circa 3.000 soggetti (ad oggi).
     
    La rilevazione è stata realizzata nel contesto dell'ampio lavoro complementare alla realizzaione di Itapi-VALORI; cui si collega anche il lavoro per la realizzazione di Elettori.
    Il campione presentato qui rappresenta tuttavia un estratto
     
     
     
     
    Struttura del Campione Normativo (n=1.152)
    (rappresentativo della popolazione italiana adulta)
    derivato dalle rilevazioni complementari per Itapi-VALORI

    Valori assoluti

    Percentuali valide

    TOTALE

    1.152

    Sesso

    Uomini

    572

    49.7

    Donne

    580

    50.3

    Età

    18/30

    259 (132 M; 127 F)

    22.5

    31/45

    393 (198 M; 195 F)

    34.1

    46/70

    500 (242 M; 258 F)

    43.4

    Istruzione

    Elementari

    72

    6,3

    Medie Inferiori

    309

    26,9

    Medie Superiori

    576

    50,2

    Università

    191

    16,6

    Non indica

    4

    Stato civile

    Coniugato/a

    598

    52,2

    Celibe/Nubile

    409

    35,7

    Separato/a

    114

    9,9

    Vedovo/a

    25

    2,2

    Non indica

    6

    Professione

    Impiegato

    359

    31,2

    Operaio

    175

    15,2

    Professionista

    129

    11,2

    Studente

    102

    8,9

    Casalinga

    102

    8,9

    Imprenditore

    99

    8,6

    Pensionato

    95

    8,3

    Quadro

    34

    3,0

    Disoccupato

    30

    2,6

    Dirigente

    25

    2,2

    Non indica

    2

    Residenza

    Torino

    425

    36,9

    Genova

    259

    22,5

    Imperia

    125

    10,9

    Cuneo

    104

    9,0

    Asti

    53

    4,6

    Alessandria

    47

    4,1

    Milano

    34

    3,0

    Altre province

    105

    9,1

     
     
     
     
     
    Itapi-COMPORTAMENTI
    CAMPIONE NORMATIVO
    2.187 Italiani adulti
     
     
    La rilevazione è stata realizzata tra il mese di gennaio del 2005 e il mese di maggio del 2006.
    Nell'ambito di tale rilevazione è stato possibile somministrare il pool di item per ITAPI a un campione complessivo di oltre 4.000 soggetti (ad oggi).
     
    La rilevazione è stata realizzata nel contesto dell'ampio lavoro complementare alla realizzaione di Itapi-COMPORTAMENTI.
    Il campione presentato qui rappresenta tuttavia un estratto
     
     
     
    Struttura del Campione Normativo (n=2.187)
    (rappresentativo della popolazione italiana adulta)
    derivato dalla rilevazione Itapi-COMPORTAMENTI

    Valori assoluti

    Percentuali valide

    TOTALE

    2.138

    100.0

    Sesso

    Uomini

    1.063

    49.7

    Donne

    1.075

    50.3

    Età

    18/30

    481 (246 M; 235 F)

    22.5

    31/45

    729 (368 M; 361 F)

    34.1

    46/70

    928 (449 M; 479 F)

    43.4

    Istruzione

    Elementari

    103

    4,8

    Medie Inferiori

    429

    20,1

    Medie Superiori

    1098

    51,4

    Università

    508

    23,8

    Non indica

    -

    Stato civile

    Coniugato/a

    1141

    53,4

    Celibe/Nubile

    797

    37,3

    Separato/a

    132

    6,2

    Vedovo/a

    68

    3,2

    Non indica

    -

    Professione

    Impiegato

    786

    36,8

    Studente

    285

    13,4

    Operaio

    251

    11,8

    Pensionato

    226

    10,6

    Professionista

    205

    9,6

    Casalinga

    120

    5,6

    Imprenditore

    88

    4,1

    Quadro

    75

    3,5

    Disoccupato

    68

    3,2

    Dirigente

    30

    1,4

    Non indica

    4

    Residenza

    Torino

    1.068

    49.9

    Cuneo

    294

    13.8

    Genova

    155

    7.2

    Aosta

    123

    5.8

    Asti

    47

    2.2

    Milano

    42

    2.0

    Savona

    37

    1.7

    Alessandria

    24

    1.1

    Altre province

    348

    16.3

     
     
     
     
     
     
     
     
    E, naturalmente, se vi viene in mente qualche cosa da segnalare o da suggerire: contattateci.

    I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.

    Grazie alla loro notevole efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.

    Rappresentano del resto, tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello, che normalmente non sono accessibili alla generalità degli operatori.

     

     

     

     

     

     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     

     

     

     

     

    Iscriviti alla
    MAILING LIST.
    E riceverai tutte le novità di
    PsicoTecnica
    (Notiziario)
    ISCRIVITI
    Società Italiana di PsicoTecnica
    www.sipsico.it

     


    Il Programma ITAPI collabora attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access, che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta in Europa e finanziata con fondi pubblici.

    Questo anche se ITAPI è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei (pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.

    Quella che ci sta a cuore è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca scientifica di qualità.

    Per il Programma scientifico internazionale Open Access, si può fare riferimento a: Knowledge Exchange (KE); Denmark’s Electronic Research Library (DEFF); German Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC); SURF Foundation (SURF).


    Personality Psychology Workshop (Università di Torino)

    Editors of ITAPI Programme :

    Felice PERUSSIA (director)

    Andrea BOARINO

    Renata VIANO

     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    Itapi-VALORI
    Manuale psicometrico
     
    E' stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
     
    freeware book download with the compliments of Psychology Department, Università di Torino
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.

    ITAPI ® Programme is an international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and social psychology.

    In particular, the Italia Personality Inventory "ITAPI-G" is currently available in the following languages:

    Albanian
    English
    French
    German
    Italian
    Portuguese
    Russian
    Rumanian
    Spanish
     
    Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia Personality Inventory) forma G (Generale).
     
     
     
    Il caso delle elezioni politiche italiane 2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
    ITAPI
    INTERNATIONAL
    LAB
     
    Username
    Password
     
     
     
     
     

     
    Per poter accedere a questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
    Con l'uso del sito web itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni, servizi, prodotti, ed altro) automaticamente accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita pagina visibile cliccando qui.
    Qualora siate in disaccordo con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito in alcun modo.
    L'uso del sito verrà considerato come accettazione di tutte le condizioni esposte.
     
     
     
     
     
    Clicking here, you can automatically translate www.itapi.psicotecnica.com in english (more or less) - Thanks to Google
     
     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     
     
     
     
    Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta assieme a
    Renata Viano, Andrea Boarino e tutto il gruppo di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
     

     
     

     
       
       www.itapi.psicotecnica.com  
     
    © Copyright 1997 e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano, Italia
     
    ITAPI ® Psicotecnica ® Ipnotecnica ® Psicodramma ® Itapi ® Psylogy ® Giornale di Psicologia ® e il logo psitau
    Questo sito è inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare le Avvertenze Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
     
    Grazie per esserci venuti a trovare. Arrivederci a presto.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
     

     
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315