|

|
|
-
|
LA RICERCA DIVENTA SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE
GRAZIE ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO AL SUCCESSO DI ITAPI
Benvenuti nel sito ufficiale di ITAPI ® il Programma italiano di ricerca scientifica sulla personalità, i valori e gli stili di vita, diretto da Felice Perussia.
Il Programma ITAPI ® è realizzato anche grazie al sostegno del Laboratorio di PsicoTecnica.
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- RICERCA
NEL SITO
-
- Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
-
-
-
-
-
- La gran parte dei materiali
messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com
rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento
a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito
del Programma ITAPI.
- La nostra procedura di ricerca
tipica è:
- A) lavoro di esame
della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio
e/o sul campo;
- B) redazione di un Rapporto
Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
- C) redazione di un testo, a
più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della
ricerca, anche a partire dai Rapporti
Tecnici; come nel caso del Manuale
di ITAPI-G;
- D) progressiva e trasparente
messa a disposizione della collettività di scienziati,
professionisti, studenti e utenti, in
licenza freeware e openaccess, della gran parte (e comunque
di tutto quanto è essenziale) del materiale già
pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
-
- E' facile rendersi conto di
come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua
evoluzione.
- Cerchiamo di aggiornare le varie
parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un
po' come una rivista).
- Ma c'è molto (di già
realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
- Tornate a trovarci e ne troverete
sempre di più.
- Grazie.
-
|
-
-
- RICERCA
NEL SITO
-
- Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
|
- CONTATTARE ITAPI
®
-
- Bacheca FAQ
-
-
-
- Per entrare in contatto con ITAPI, potete
scrivere all'indirizzo:
-
- perussia @ itapi .eu
-
- Purtroppo, però: non siamo in grado
di garantirvi con certezza una risposta rapida.
-
- Il Programma ITAPI, così come altre
nostre attività, pare infatti suscitare un notevole interesse
in sede nazionale e internazionale.
-
- E certo siamo lusingati di questo.
- Ma ci troviamo talvolta a ricevere una
quantità di messaggi tale per cui: riuscire a rispondere
diventa davvero un problema per le nostre limitate risorse.
-
- Facciamo il possibile, ma confidiamo anche
che possiate ben capire i nostri limiti.
-
- Grazie della visita.
- Arrivederci.
-
- E saluti da tutto il Gruppo
di Lavoro di ITAPI.
-
-
-
|
I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine
scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.
Grazie alla loro notevole
efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli
studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.
Rappresentano del resto,
tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più
evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere
possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello,
che normalmente non sono accessibili alla generalità degli
operatori.
- Il MANUALE si può acquistare presso Amazon,
per riceverlo direttamente a casa.
-
- Per consultare o esaminare direttamente online
l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente
alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare
su "Look Inside".
- Iscriviti
alla
- MAILING
LIST.
- E riceverai
tutte le novità di
- PsicoTecnica
- (Notiziario)
- ISCRIVITI
- Società
Italiana di PsicoTecnica
- www.sipsico.it
|
Il Programma ITAPI collabora
attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access,
che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta
in Europa e finanziata con fondi pubblici.
Questo anche se ITAPI
è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice
universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità
private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei
(pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.
Quella che ci sta a cuore
è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca
scientifica di qualità.
Per il Programma scientifico
internazionale Open Access, si può fare riferimento a:
Knowledge
Exchange (KE); Denmarks Electronic Research Library (DEFF);
German
Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC);
SURF Foundation
(SURF).
Personality Psychology Workshop (Università
di Torino)
 |
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- Itapi-VALORI
- Manuale
psicometrico
-
- E'
stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano
dei Valori (Italia Values Inventory).
|
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- ITAPI-S
- Manuale
psicometrico
-
- freeware book download with the compliments
of Psychology Department, Università di Torino
-
-
-
-
-
|
ITAPI
® Programme is an
international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and
social psychology.
In particular, the Italia
Personality Inventory "ITAPI-G" is currently
available in the following languages:
|
-
- Manuale
ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia
Personality Inventory) forma G (Generale).
|
-
-
-
- Il caso delle elezioni politiche italiane
2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
|
- ITAPI
- INTERNATIONAL
- LAB
-
- Username
-
- Password
-
-
|
|
- ITAPI
- BACHECA
- FAQ
|
-
- Riportiamo intanto, in forma integrale,
alcuni brani dei messaggi che ci avete inviato a proposito di
ITAPI.
-
- Sono solo alcuni di quelli inviati via
e-mail. Molti messaggi ci arrivano infatti in incontri diretti,
per cui non è possibile trascriverli qui.
-
- Non mettiamo tutte quante le e-mail semplicemente
perché sono troppe, perché alcune fra queste sono
un po' ripetitive (tipo: fanno commenti, o pongono domande, ricorrenti)
oppure anche perché sono piuttosto personali (gentili
corrispondenti i quali fanno riferimento alle persone che cercano
di realizzare il Programma ITAPI, più che ai risultati
del Programma stesso).
-
- In particolare: conteniamo la citazione
dei ringraziamenti, che peraltro sono stati numerosi e di cui,
a nostra volta, ringraziamo davvero caldamente (aiutano a motivare
il nostro lavoro, che speriamo possa servire magari anche ad
altri).
- E' solo che: se ne mettiamo tanti, diventano
imbarazzanti; mentre non vorremmo parere troppo presuntuosi.
-
- Naturalmente: non ne citiamo gli autori
e mascheriamo ogni riferimento riconoscibile a persone e situazioni,
per ragioni di riservatezza.
-
- Questi messaggi potranno forse aiutare
a cogliere, almeno in parte, le opinioni della comunità.
-
- Se i messaggi contengono delle domande,
cerchiamo di riportare subito dopo (tra parentesi) una sintesi
della risposta che abbiamo inviato. Riportando però solo
le risposte non personali, ovvero di possibile interesse generale.
-
- L'idea è che forse le considerazioni
svolte potranno interessare anche ad altri, eventualmente mossi
da analoghe curiosità; per cui piano piano si potrà
creare, quasi da solo, un piccolo pool di risposte sul genere
delle cosiddette FAQ (Frequently Asked Questions).
-
-
-
-
-
|
- FRAMMENTI
DEL DIALOGO VIA INTERNET
- SUL
- PROGRAMMA
ITAPI
|
-
-
- "Molte grazie a chi ha avuto un'idea
così poco comune"
|
- "Vi ringrazio per l'informazione"
|
- "Salve, sarei interessat*** a
sapere di più sull'Inventario ITAPI, e particolarmente
sulle procedure di somministrazione. Insegno *** all'Università
di *** e mi interessa indagare le diverse modalità con
cui vengono somministrati i test psicologici. Avete dei video
che mostrano la procedura di somministrazione con pazienti? E'
possibile visionarli?"
|
- (Risposta di ITAPI alla mail riportata
qui sopra)
-
- A dire il vero, non abbiamo mai pensato
di riprendere in video le persone cui viene somministrato ITAPI-G.
Si tratta di un normale Test carta e matita, per cui abbiamo
pensato che sarebbe noioso vedere una persona seduta che legge
e fa qualche segno per un quarto d'ora. Comunque: cercheremo
di riflettere sull'idea, sulle sue implicazioni e sui possibili
sviluppi. Grazie.)
|
- "Ringrazio molto per l'opportunità
e la libera condivisione. Lo proporrò nella mia Unità
*** di ***."
|
- "Sono pienamente d'accordo anche
con le motivazioni che hanno portato a sviluppare questo progetto,
in particolare il fatto di voler costruire un inventario di personalità
ITALIANO, credo sia (a mio avviso) un grosso passo in avanti
per la psicologia italiana, e anche uno strumento più...
'su misura' alla nostra realtà."
|
- "L''idea è veramente lodevole
e da diffondere tuttavia penso che il sito non sia all'altezza
dell'iniziativa nel senso che la consultazione è a dir
poco farraginosa: Si fatica a comprendere come sia strutturato
il materiale disponibile e scaricabile. Si accenna in più
parti ad un manuale completo ma non si capisce se lo si possa
scaricare o meno. Le diverse parti sono trattate in sezioni ospitate
in pagine separate. Non si comprende dove si possano avere informazioni
tipo attribuzione dei punteggi norme di riferimento e tarature.
Aiuterebbe molto ad esempio un semplice foglio di calcolo che
consenta praticamente di utilizzarlo e testarlo. Credo che questo
approccio incoraggi l'utilizzo, la diffuzione e anche la ricerca
sullo strumento che sembra decisamente pronettente. Nell'ambito
della filosofia open source, infine, ci si aspetterebbe almeno
qualche link ad articoli scientifici consultabili e scaricabili
sulle ricerche già condotte."
|
- (Risposta di ITAPI alla mail riportata
qui sopra)
-
- Intanto: grazie dell'attenzione e delle
valutazioni espresse. L'analisi sviluppata permette infatti alcune
considerazioni forse importanti.
- Il problema di fondo è che: si
fa quel che si può (come si dice: per i miracoli non siamo
ancora attrezzati).
- Il materiale attualmente presente su itapi.psicotecnica.com
risulta in realtà ancora piuttosto limitato rispetto a
tutto quello che abbiamo in magazzino e che aggiungiamo piano
piano, appena possibile.
- Produrre dignitosamente un sito internet
è un gran lavoro, che richiede molto impegno, sforzo,
tempo, competenza ecc (tutte cose di cui disponiamo in misura
abbastanza limitata).
- Per navigare: c'è comunque una
mappa del sito che speriamo
aiuti un po'.
- Noi non auspichiamo la condivisione o
ne parliamo come di qualcosa che merita di essere fatta (magari
da altri): la realizziamo direttamente in concreto. L'operazione
è però meno semplice di quel che può semprare
a dirlo o a raccoglierne i contenuti. Provare per credere.
- E abbiamo già messo in rete molto,
compresi diversi libri interi (cfr: teatroattuale.org); per non parlare di Itapi Psicognostico. Tuttavia
ci vuole una certa logica anche qui (trova, se ci riesci, situazioni
di analoga disponibilità, che le segnaleremo subito).
- Il manuale
di Itapi-G attualmente esiste (da poco) a un prezzo assai
modesto e non sappiamo se lo metteremo in forma scaricabile.
Avere anche una versione cartacea del manuale è del resto
indispensabile per poter lavorare bene, però è
una operazione che costa.
- D'altronde, e merita sottolinearlo per
bene, Psicotecnica-Amazon ha accettato di pubblicare
il Manuale di Itapi-G a prezzo ridotto (cercate un manuale di
un altro test generale di personalità, che solitamente
contiene molti meno dati di questo, non riporta il foglio di
somministrazione del test nè molte tabelle di conversione
statistica, e vedete quanto costa) e senza averne il copyright
se non per questa edizione. Però non vorremmo che andassero
in crisi economica per questo.
- Del resto, il manuale pubblicato di Itapi-G
è quasi spietato nel presentare ogni minimo dettaglio
di tutto il Test, nei lavori preliminari, item per item, scala
per scala ecc. E non abbiamo ancora trovato un altro esempio
così trasparente e dettagliato in tutta la letteratura
internazionale postbellica (forse siamo presuntuosi, ma invitiamo
a fornire un esempio che regga il confronto; sarebbe una bella
cosa scoprire che siamo in tanti e contribuire a segnalarlo).
- Ciascuna parte del nostro lavoro è
trattata in una sezione separata di itapi.psicotecnica.com (per
cui, stante che il Programma Itapi è molto ampio, anche
le sezioni sono davvero molte) un po' perchè appunto sono
parti separate (come i paragrafi di un libro) e un po' perchè,
stante la particolare modalità di lettura che si realizza
sul monitor del computer, è consigliabile costruire sempre
pagine relativamente brevi (diciamo: non oltre la vecchia cartella
a stampa) perchè altrimenti la lettura diventa faticosa
e ci si perde (benché, nonostante ciò, alcune nostre
pagine siano molto più lunghe lo stesso, proprio per cercare
di mettere più notizie insieme; ma non si può eccedere).
- Le varie attribuzioni del punteggio e
tarature e simili sono presenti sin dalla nascita del sito (e
sino al minimo dettaglio nel Manuale), quanto meno con riferimento
alla psicometria delle scale
e alla descrizione dettagliata
degli item di ciascuna scala, di cui costituiscono un nucleo
chiave
- Ma molto materiale deve ancora essere
messo in rete. Si tratta di tabelle e ci risultano più
complicate da inserire in html di quanto non pensassimo. Del
resto: siamo dei dilettanti del computer (ci occupiamo piuttosto
di psicologia).
- Per quanto riguarda il foglio di calcolo,
stiamo costruendo anche quello;
e facciamo presente che richiede una competenza informatica particolare
e una piattaforma di server più costosa che la supporti
(e che forse alcuni amici ci forniranno gentilmente in futuro,
ma che non c'è ancora).
- Del resto: operiamo (in parte: volutamente,
anche se parrà retorico, per
scelta di indipendenza e di libertà) con sostegni
economici minimi o nulli e quindi dobbiamo un po' arrangiarci.
- Sulla presenza di articoli scientifici:
a parte una questione più ampia sul sistema delle riviste
scientifiche stesse (che ci lascia per lo meno perplessi, ma
di cui sarebbe troppo lungo ragionare ora), ci vogliono almeno
due anni per uscire su una rivista statunitense, se proprio uno
ci tiene (considerando che, secondo la gran parte del movimento
scientifico, la rivista scientifica è pressoché
sempre, chissà perché, statunitense; ma lasciamo
perdere) e non deve avere nel comitato scientifico l'autore o
il propietario, anche solo indiretto, di un test commerciale
(cioè, nel 90% dei casi: di un test in generale) poichè
altrimenti l'articolo inviato potrà apparire al comitato
o ai referee (curiosamente: anonimi) probabilmente interessante
ma anche scientificamente un po' dissonante con la politica scientifica
del comitato scientifico della rivista o dell'editore scientifico
della rivista scientifica che magari pubblica anche (solo) test
ovviamente commerciali (e simili).
- Del resto: il Manuale di Itapi-G è
sicuramente anche una pubblicazione molto scientifica. O quanto
meno: la sua trasparenza
è molto, ma molto, più scientifica (o almeno questa
era l'idea della scienza di cui avevamo sentito parlare un tempo,
prima che le mezze stagioni scomparissero) della media degli
articoli pubblicati sulle belle riviste patinate statunitensi
dove, per quanto possa sembrare incredibile (ma ognuno può
verificarlo facilmente), non sono quasi mai (il quasi è
un po' ottimista) riportati gli item del test (almeno di quelli
generali di personalità o di un test che presenti un qualche,
anche vago, potenziale interesse economico) nè il dettaglio
delle scale di cui si compongono nè il modo (concreto)
di attribuire il punteggio, per ragioni giustamente di riservatezza
scientifica e professionale (o forse anche commerciale: ma soprattutto
scientifica e professionale, certo).
- E questo anche se magari l'uso di uno
strumento, come il test, che può avere conseguenze rilevanti
sul soggetto cui viene somministrato, richiederebbe il rispetto
dei diritti che sono propri di qualsiasi utente (ma forse,
scientificamente e professionalmente parlando, ci sbagliamo o
siamo troppo ingenui).
- Qualche ultima considerazione infine sulla
questione più generale relativa alla filosofia della condivisione freeware e opensource
e simili, stante che sul tema dei test psicologici (come su molti
altri aspetti della psicologia e della solidarietà) le
leggende metropolitane si sprecano.
- Invitiamo infatti a cercare notizie su
un qualsiasi test, tra quelli presentati nel medio manuale di
psicologia. E, se ci si mette d'impegno, si scopre subito che
queste notizie non ci sono o quasi.
- Come più volte ripetuto su itapi.psicotecnica.com,
anche appena qui sopra (ma molti, anche psicologi, per inesperienza
fantasticano che le cose non stiano esattamente così come
in effetti stanno): è quasi impossibile trovare anche
solo un terzo degli item di un qualsiasi test ed è vietato
riprodurre anche quei pochi item (anche solo per tentare un confronto
scientifico dei dati). Di molti test non esiste il questionario
nemmeno sul manuale. Generalmente: le notizie statistiche relative
sono limitate e in buona parte inaccessibili. A volte esiste
uno scoring computerizzato: che si ottiene solo dietro cospicuo
pagamento in denaro e di cui vengono forniti i risultati ma non
certo gli algoritmi. Mentre, se ve ne costruite in proprio: non
siete ringraziati per il contributo allo sviluppo della conoscenza
scientifica, bensì siete accusati di abuso del copyright.
- Dei test proiettivi, in particolare, solitamente
non si può presentare nemmeno il profilo (del disegno),
pena cause legali cattivissime. Mentre, giusto per ricordarlo
di nuovo, il nostro Itapi
Psicognostico è scaricabile completamente in diretta in
licenza freeware. Se vi va, tanto per sperimentare in diretta,
provate con il Rorschach o con il TAT e poi fateci sapere.
- E vengono sempre (ingenuamente) alla mente
esempi sul tipo, tanto per dire, del noto libro No logo
di Naomi Klein, molto noglobal e molto solidaristico, ma il cui
copyright è rigorosamente blindato da autore ed editore
e di cui trovate in condivisione sulla rete solo poche righe,
a meno che non vogliate versare un po' di denaro all'autrice
attraverso la multinazionale Harper Collins (l'editore, presumibilmente
noglobal nologo) che ha superato attualmente il fatturato editoriale
worlwide di un miliardo di dollari l'anno. Il relativo sito internet
è molto chiaro in materia.
I lavori realizzati nell'ambito del Programma Itapi sono invece
pubblicati in parte da PsicoTecnica edizioni e in parte su internet.
Mentre la generalità delle nostre realizzazioni è
del tutto trasparente e in licenza freeware.
- Forse non saremo ancora abbastanza, ma
invitiamo a trovare nel settore qualcosa che ci somigli un po'.
- Comunque: noi speriamo sempre di migliorare,
e di molto, anche con il gentile (e di cui non ringrazieremo
mai abbastanza) aiuto di tutti quelli che non amano, più
di tanto, la commercializzazione scientifica della psicologia.
|
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|
|
- ITAPI: Il Programma
Scientifico - La presentazione
di alcuni aspetti rilevanti del progetto sugli Inventari Italiani
di Personalità, dalla vive voce del coordinatore scientifico
del Programma ITAPI.
|
-
|
- ITAPI: I Test principali - Una breve presentazione dei 4 principali test
realizzati e messi in condivisione internazionale da ITAPI.
|
-
- Per poter accedere a
questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere
attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori
del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
- Con l'uso del sito web
itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni,
servizi, prodotti, ed altro) automaticamente
accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita
pagina visibile cliccando qui.
- Qualora siate in disaccordo
con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito
in alcun modo.
- L'uso del sito verrà considerato come accettazione
di tutte le condizioni esposte.
-
-
-
-
-
-
-
- Il MANUALE si può acquistare presso Amazon,
per riceverlo direttamente a casa.
-
- Per consultare o esaminare direttamente online
l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente
alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare
su "Look Inside".
-
-
-
-
- Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta
assieme a
- Renata Viano,
Andrea Boarino
e tutto il gruppo di lavoro
che collabora allo sviluppo di ITAPI.
-
-
-
-
-
-
- © Copyright 1997
e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano,
Italia
-
- ITAPI ® Psicotecnica
® Ipnotecnica
® Psicodramma
® Itapi
® Psylogy
® Giornale di Psicologia ®
e il logo psitau
- Questo sito è
inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità
o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite
esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori
o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno
inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
-
- Grazie per esserci venuti
a trovare. Arrivederci a presto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|
|