www.itapi.psicotecnica.com

    ricerca di base sulla personalità ricerca psicosociale applicata

    LA RICERCA DIVENTA SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE GRAZIE ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO AL SUCCESSO DI ITAPI Benvenuti nel sito ufficiale di ITAPI ® il Programma italiano di ricerca scientifica sulla personalità, i valori e gli stili di vita, diretto da Felice Perussia. Il Programma ITAPI ® è realizzato anche grazie al sostegno del Laboratorio di PsicoTecnica.
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    RICERCA NEL SITO
    What's new powered by crawl-it
     
    Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
    powered by crawl-it
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
    La gran parte dei materiali messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito del Programma ITAPI.
    La nostra procedura di ricerca tipica è:
    A) lavoro di esame della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio e/o sul campo;
    B) redazione di un Rapporto Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
    C) redazione di un testo, a più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della ricerca, anche a partire dai Rapporti Tecnici; come nel caso del Manuale di ITAPI-G;
    D) progressiva e trasparente messa a disposizione della collettività di scienziati, professionisti, studenti e utenti, in licenza freeware e openaccess, della gran parte (e comunque di tutto quanto è essenziale) del materiale già pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
     
    E' facile rendersi conto di come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua evoluzione.
    Cerchiamo di aggiornare le varie parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un po' come una rivista).
    Ma c'è molto (di già realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
    Tornate a trovarci e ne troverete sempre di più.
    Grazie.
     
    100 (e più) PERSONAGGI
    che hanno variamente contribuito allo sviluppo della ricerca sulla psicologia della personalità
     
     
     
     
    La psicologia ha sempre subito il fascino degli psicologi in quanto autori, ovvero in quanto persone-personaggi, anche al di là dei contenuti delle loro teorie.
    Confermandosi, in questo, più una modalità filosofico-esistenziale che una scienza.
    E naturalmente non è sola in questa propensione. Anzi!
     
    Comunque: appare inevitabile che, pensando alla psicologia, si pensi in primo luogo ai suoi personaggi e alle particolari letture della soggettività e del comportamento che ciascuno di loro ha prodotto (le quali teorie, spesso, portano anche il loro nome).
     
    La psicologia è sempre stata caratterizzata dal riferimento agli psicologi "eminenti". Nel senso che in psicologia si fa riferimento alla teoria attraverso il suo autore, molto più che riferendosi all'oggetto della teoria stessa.
     
    Mentre tipicamente, nelle scienze naturali, i manuali sono dedicati alla "Chimica organica" piuttosto che alla "Fisica delle particelle", in psicologia li si dedica alla "Vita e opere di Sigmund Freud" oppure al "Comportamentismo pavloviano".
     
    Riportando alla nostra disciplina quello che dice il saggio Aldridge: "La psicologia, al pari di qualunque altra disciplina accademica, può trasformarsi in una sorta di cuolto degli antenati, un culto in cui la stessa vecchia storia viene recitata di continuo in una litania destinata a coinvolgere i giovani e consolare gli anziani"
     
    Questo dipende anche dal fatto che, nel movimento psicologico, la teoria è consapevolmente il racconto di ciascun personaggio. Per cui giustamente se ne cita sempre l'autore in quanto è da lui, anche in quanto persona, che direttamente la teoria discende.
     
    Nel movimento scientifico, dove invece la convenzione vuole che siano le cose a parlare, è a loro che si attribuisce la paternità del racconto operato dall'autore, concepito retoricamente come il portavoce della natura.
     
    Presentare una galleria di questi antenati (o quasi) può aiutare a ricordare che la psicologia è fatta di molte teste. Anche se di fatto non pochi, pure tra quelli che dovrebbero essere esperti nella materia, tendono a richiamarsi quasi sempre che queste teste siano molto poche (o qualche volta nessuna, a parte la propria).
     
    Conoscerne qualcuna più direttamente può aiutare a capire meglio la musica che che costantemente risuona in questa disciplina.
     
     
     

    Potete anche trovare qualche indicazione per approfondire gli aspetti statistici della ricerca sulla personalità alla pagina di Introduzione alla Statistica.
     
     
     
     
     
     

    I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.

    Grazie alla loro notevole efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.

    Rappresentano del resto, tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello, che normalmente non sono accessibili alla generalità degli operatori.

     

     

     

     

     

     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     

     

     

     

     

    Iscriviti alla
    MAILING LIST.
    E riceverai tutte le novità di
    PsicoTecnica
    (Notiziario)
    ISCRIVITI
    Società Italiana di PsicoTecnica
    www.sipsico.it

     


    Il Programma ITAPI collabora attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access, che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta in Europa e finanziata con fondi pubblici.

    Questo anche se ITAPI è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei (pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.

    Quella che ci sta a cuore è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca scientifica di qualità.

    Per il Programma scientifico internazionale Open Access, si può fare riferimento a: Knowledge Exchange (KE); Denmark’s Electronic Research Library (DEFF); German Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC); SURF Foundation (SURF).


    Personality Psychology Workshop (Università di Torino)

    Editors of ITAPI Programme :

    Felice PERUSSIA (director)

    Andrea BOARINO

    Renata VIANO

     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    Itapi-VALORI
    Manuale psicometrico
     
    E' stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
     
    freeware book download with the compliments of Psychology Department, Università di Torino
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.

    ITAPI ® Programme is an international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and social psychology.

    In particular, the Italia Personality Inventory "ITAPI-G" is currently available in the following languages:

    Albanian
    English
    French
    German
    Italian
    Portuguese
    Russian
    Rumanian
    Spanish
     
    Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia Personality Inventory) forma G (Generale).
     
     
     
    Il caso delle elezioni politiche italiane 2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
    ITAPI
    INTERNATIONAL
    LAB
     
    Username
    Password
     

     

    PERSONAGGI
     
    Riportiamo dunque (ordinandole in base all'anno di nascita) alcune immagini relative a personaggi che hanno (da tempo) un peso di qualche rilievo (o, quanto meno: che vengono citati spesso) nell'ambito della psicometria (latamente intesa) ovvero della psicologia (sociale e) della personalità.
     
    Non sono certo tutti qui. Ma rappresentano già un bel campione, che potrà crescere nel tempo e che comunque può aiutare ad avere un quadro complessivo delle figure più rappresentative.
     
    Alcuni di questi autori sono considerati psicologi.
    Altri vengono definiti filosofi, sociologi, antropologi, medici, teologi o quant'altro.
    Molti di loro non si sono mai qualificati in un modo esclusivo, oppure hanno trattato argomenti assai disparati.
    Comunque, indipendentemente dalla disciplina che pretende di accorparli a sè, hanno fornito contributi interessanti alla teoria della soggettività e della persona.
     
    La presenza o meno di ciascun singolo personaggio nella galleria di itapi.psicotecnica.com, così come la quantità e la qualità dei materiali presenti eventualmente nella sua scheda, dipende in parte dalla rilevanza che ha per la psicologia della personalità, ma anche dal fatto che ci sia in rete qualche risorsa al riguardo.
     
    In ogni caso: non abbiamo obiettivi di completezza.
    L'idea è quella di fornire una prima introduzione facilmente accessibile, che possa fare anche da spunto di partenza per ulteriori approfondimenti.
     
    In particolae, andando più specificamente al tema dei test: la storia della psicometria è soprattutto la storia del tentativo di dimostrare l'esistenza di qualcosa come l'intelligenza ovvero della sua ineguale distribuzione tra gli individui.
    Molti (tra cui: noi) non perseguono obiettivi di questo tipo, ma certo altri lo fanno.
    Tanto che la disciplina ne viene caratterizzata in modo piuttosto forte.
     
    Nel contempo: la ricerca sulla personalità, ovvero l'idea dell'esistenza dei Tratti e il tentativo di rilevarli in qualche modo, rappresenta solo un settore relativamente limitato della psicometria (concettualmente molto più interessata a rilevare la "potenza" della mente), che peraltro risente di tutto il resto della ricerca sulla misurazione mentale.
    Ma certo si tratta di un aspetto che molto ci interessa in questa sede.
     
    Le teorie della personalità e gli autori che hanno fornito contributi significativi in materia sono innumerevoli (e comunque nell'ordine delle centinaia).
    E' improbabile che si riesca a riportarli tutti qui, ma stiamo cercando di fornire un quadro rappresentativo.
     
    In questa pagina, peraltro, i personaggi vengono solo evocati ed elencati visivamente nei loro ritratti.
    Per ciascuno di essi stiamo preparando una scheda.
    Di alcuni: c'è già.
    Di altri: ci sarà.
    Di altri ancora: c'è, ma è ancora limitata e verrà ulteriormente sviluppata in seguito.
    Di altre ancora, infine, nell'attesa di un approfondimento specifico in questa sede, rimandiamo a una pagina loro dedicata su PsicoTecnica.com
     
    Per inciso: ci scusiamo se questa pagina è così lunga. Ma, anche a citarne pochi, gli autori sono comunque tanti.
    Ci scusiamo anche per il fatto che ci mette un po' di tempo a caricarsi (se non si ha una connessione veloce) ma vedere i visi degli autori, invece che semplicemente i nomi, può aiutare a vivere più direttamente la nostra disciplina.
     
     
     
     
     

    Trovate indicazioni per scaricare, direttamente sul vostro computer, i programmi professionali freeware (in condivisione gratuita) che servono per scrivere, impaginare, calcolare, realizzare presentazioni, produrre o elaborare immagini e grafica ecc nella pagina relativa alle Fonti Software.

    Per inciso: il Programma ITAPI utilizza quasi esclusivamente software freeware.
     
     
     
    CLICCANDO SUL NOME, SE C'E' UN LINK, SI VA AD UNA NOSTRA SCHEDA CHE PRESENTA IL PERSONAGGIO
    (su itapi.psicotecnica.com oppure su un altro nostro sito)
     
     
     
     PHERSU
    (?)
     AGOSTINO d'Ippona
    (354-430)
    TOMMASO d'Aquino
    (1224-1274)
    Theophrast von Hohenheim detto PARACELSO
    (1493 - 1541)
    Ludovico Antonio MURATORI
    (1672-1750)
    David HUME
    (1711-1776)
    Immanuel KANT
    (1724-1804)
    Franz Anton MESMER
    (1734-1815)
    Philippe Pinel
    (1745-1826)
    Franz Joseph GALL
    (1758-1828)
    Arthur Schopenhauer
    (1788-1860)
    Johann Carl Friedrich GAUSS
    (1777-1855)
    Lambert Adolphe Jacques QUETELET (1796-1874)
     Auguste COMTE
    (1798-1857)
    Gustav Theodor FECHNER
    (1801-1887)
    Francis Galton
    (1822-1911)
    Paul Pierre BROCA
    (1824-1880)
    Jean Marie CHARCOT
    (1825-1893)
    Hippolyte Adolphe TAINE
    (1828-1893)
    Wilhelm WUNDT (1832-1920) 
    Cesare LOMBROSO
    (1835-1909)
    Franz BRENTANO
    (1838-1917) 
    Théodule-Armand RIBOT
    (1839-1916)
    Hippolyte BERNHEIN (1840-1919) 
    Gustave LE BON
    (1841-1931) 
    William JAMES (1842-1910)
    Josef BREUER
    (1842-1925)
    Gabriel TARDE
    (1843-1904)
    Gordon STANLEY HALL
    (1844-1924)
    Angelo BROFFERIO
    (1846-1894)
    Ivan Petrovich PAVLOV
    (1849-1936)
    Hermann EBBINGHAUS
    (1850-1909) 
    Emil KRAEPELIN
    (1856-1926) 
    Sigismund (detto: Sigmund) FREUD
    (1856-1939)
    Ferdinand de SAUSSURE
    (1857-1913)
    Karl PEARSON
    (1857-1936)
    Emile DURKHEIM
    (1858-1917)
    Georg SIMMEL
    (1858-1918)
    Federico KIESOW
    (1858-1940)
    Bertha PAPPENHEIM
    (1859-1936)
    detta Anna O. da Breuer
    Edmund HUSSERL
    (1859-1938)
    Henry BERGSON
    (1859-1941)
    Pierre JANET
    (1859-1947)
    Mary Whiton CALKINS
    (1863-1930) 
    George Herbert MEAD
    (1863-1931)
    Konstantin Sergeevic Alekseev detto STANISLAVSKJI
    (1863-1938)
    Charles Edward SPEARMAN
    (1863-1945)
    Charles Horton COOLEY
    (1864-1929)
    Benedetto CROCE
    (1866-1952)
    Alfred ADLER
    (1870-1937)
    Maria MONTESSORI
    (1870-1952)
    William STERN
    (1871-1938)
    Marcel MAUSS
    (1872-1950)
    Sandor FERENCZI
    (1873-1933)
    Alfred BINET
    (1875-1911)
    Carl Gustav JUNG
    (1875-1961)
    Karl ABRAHAM
    (1877-1925)
    Edoardo (detto Agostino) GEMELLI
    (1878-1959)
    John Broadus WATSON
    (1878-1958)
    Ernest JONES
    (1879-1958)
    Max WERTHEIMER
    (1880-1943)
    Ludwig BINSWANGER
    (1881 - 1966)
    Melanie KLEIN
    (1882-1960)
    Karl JASPERS
    (1883-1969)
    Cyril BURT
    (1883-1971)
    Hermann RORSCHACH
    (1884-1922)
    Otto RANK
    (1884 - 1939)
    Johannes Heinrich SCHULTZ
    (1884-1970)
    Karen HORNEY
    (1885-1952)
    Eugène MINKOWSKI
    (1885-1972)
    Sigismund Heinrich FOULKES
    (1885-1976)
    Edward TOLMAN
    (1886-1959).
    Wilfred Ruprecht BION
    (1887-1979)
    Ernst KRETSCHMER
    (1888-1964)
    Theodor REIK
    (1888-1969)
    Pitrim A. SOROKIN
    (1889-1968)
    Nisslam Levy detto MORENO
    (1889-1974)
    Kurt LEWIN
    (1890-1947)
    Harry Stack SULLIVAN
    (1892-1949)
    Frederick PERLS detto Fritz
    (1893-1970)
    Henry A. MURRAY
    (1893-1988)
    Lev Semonovitj VYGOTSKIJ
    (1896-1934)
    Jean PIAGET
    (1896-1980)
    Otto FENICHEL
    (1897-1946)
    Wilhelm REICH
    (1897-1957)
    Gordon W. ALLPORT
    (1897-1967)
    Cesare Luigi MUSATTI
    (1897-1989)
    Norbert ELIAS
    (1897-1990)
    William SHELDON
    (1898-1977)
    Herbert MARCUSE
    (1898-1979)
    Erich FROMM
    (1900-1980)
    Jaques LACAN
    (1901-1981)
    George Horace GALLUP
    (1901-1984)
    Milton H. ERICKSON (1902-80) 
    Carl ROGERS
    (1902 - 1987)
    Erik ERIKSON
    (1902-1994)
    Theodor Wiesengrund detto ADORNO
    (1903-1969)
    Burrus F. SKINNER
    (1904-1990)
    George KELLY
    (1905-1967)
    Raymond Bernard CATTELL
    (1905-1998)
    Viktor FRANKL
    (1905-1997)
    John BOWLBY
    (1907-1990)
    Maurice MERLEAU-PONTY
    (1908-1961)
    Ernesto DE MARTINO
    (1908-1965)
    Abraham MASLOW
    (1908-1970)
    Rollo MAY
    (1909 -1994)
    Eric BERNE
    (1910-1970)
    Alexander LOWEN
    (1910-)
    Albert  ELLIS
    (1913 -)
    Hans EYSENCK
    (1916-1997)
    Julian  ROTTER
    (1916-)
    Erving GOFFMAN
    (1922-1982)
    Arthur R. JENSEN
    (1923-)
    Franco BASAGLIA
    (1924-1980)
    Albert BANDURA
    (1925-)
    Michel FOUCAULT
    (1926-1984)
    Ronald David LAING
    (1927-1989)
    Jean BAUDRILLARD
    (1929-)
    Pierre BOURDIEU
    (1930-2002)
    Walter MISCHEL
    (1930-)
     
     
     
     
     
     
     

     

     

    E, naturalmente, se vi viene in mente qualche cosa da segnalare o da suggerire: contattateci.

     

     
     
     
     
    Scarica ITAPI-S: Manuale psicometrico
     
    Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
    freeware download .pdf (pp.83, 618 kb)
     
     
     
     
     

     
    Per poter accedere a questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
    Con l'uso del sito web itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni, servizi, prodotti, ed altro) automaticamente accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita pagina visibile cliccando qui.
    Qualora siate in disaccordo con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito in alcun modo.
    L'uso del sito verrà considerato come accettazione di tutte le condizioni esposte.
     
     
     
     
     
    Clicking here, you can automatically translate www.itapi.psicotecnica.com in english (more or less) - Thanks to Google
     
     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     
     
     
     
    Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta assieme a
    Renata Viano, Andrea Boarino e tutto il gruppo di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
     

     
     

     
       
       www.itapi.psicotecnica.com  
     
    © Copyright 1997 e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano, Italia
     
    ITAPI ® Psicotecnica ® Ipnotecnica ® Psicodramma ® Itapi ® Psylogy ® Giornale di Psicologia ® e il logo psitau
    Questo sito è inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare le Avvertenze Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
     
    Grazie per esserci venuti a trovare. Arrivederci a presto.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
     

     
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315