www.itapi.psicotecnica.com

    ricerca di base sulla personalità ricerca psicosociale applicata

    LA RICERCA DIVENTA SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE GRAZIE ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO AL SUCCESSO DI ITAPI Benvenuti nel sito ufficiale di ITAPI ® il Programma italiano di ricerca scientifica sulla personalità, i valori e gli stili di vita, diretto da Felice Perussia. Il Programma ITAPI ® è realizzato anche grazie al sostegno del Laboratorio di PsicoTecnica.
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    RICERCA NEL SITO
    What's new powered by crawl-it
     
    Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
    powered by crawl-it
     
     
     
    La gran parte dei materiali messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito del Programma ITAPI.
    La nostra procedura di ricerca tipica è:
    A) lavoro di esame della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio e/o sul campo;
    B) redazione di un Rapporto Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
    C) redazione di un testo, a più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della ricerca, anche a partire dai Rapporti Tecnici; come nel caso del Manuale di ITAPI-G;
    D) progressiva e trasparente messa a disposizione della collettività di scienziati, professionisti, studenti e utenti, in licenza freeware e openaccess, della gran parte (e comunque di tutto quanto è essenziale) del materiale già pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
     
    E' facile rendersi conto di come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua evoluzione.
    Cerchiamo di aggiornare le varie parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un po' come una rivista).
    Ma c'è molto (di già realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
    Tornate a trovarci e ne troverete sempre di più.
    Grazie.
     
    ITAPI ®
     
    Guida alle
    BANCHE DATI
    sui sondaggi
     
     
    Questa pagina di ITAPI riporta molti link a fonti particolarmente ricche e aggiornate di dati su sondaggi demoscopici, che indagano i più diversi temi della psicologia della vita quotidiana, ovvero degli atteggiamenti e delle opinioni: dalla dimensione politica e ideologica, a quella religiosa, ai mezzi di comunicazione di massa, ai consumi come anche a tante altre aree rilevanti della pubblica opinione.
    Consultando questi siti, generalmente molto ricchi e aggiornati, è possibile saggiare costantemente il polso della pubblica opinione.
     
    In rete si può infatti trovare davvero molto, a saperlo cercare o ad avere qualcuno che te lo suggerisce.
    Queste banche dati sono generalmente a consultazione gratuita.
    Si tratta per lo più di siti statunitensi, ma sono presenti anche diversi esempi italiani.
    In rete ce ne sono anche altre consultabili a pagamento (che però, generalmente, non riportiamo in questa sede).
     
    Tra l'altro: anche se non siete esperti in materia o addetti ai lavori, curiosando un po' tra le migliaia di sondaggi completi cui si può accedere online a partire da qui sotto, potete scoprire che il mondo (soggettivo, psicologico) è abbastanza diverso da come forse pensavate, almeno a giudicare dalle risposte che la gente dà ai sondaggi.
     
    E comunque, se vi metterete d'impegno: scoprirete che è possibile trovare, tra i meandri dell'enorme massa di ricerche liberamente raggiungibili attraverso questi link, almeno un sondaggio (e spesso più di uno) per quasi qualsiasi domanda vi possa venire in mente di porre al vostro prossimo.
     
     
     
     
    Scarica ITAPI-S: Manuale psicometrico
     
    Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
    freeware download .pdf (pp.83, 618 kb)
     
     
     
     
     
     
     

    Fonti italiane di base

     

    ISTAT - L'Istituto Nazionale di Statistica riporta una grande massa di dati ufficiali in primo luogo demografici, anagrafici e comportamentali; ma anche demoscopici. Sono per lo più basati su sondaggi faccia-a-faccia. Vi si trovano anche delle monografie su temi e comportamenti specifici, a volte reiterati più volte negli anni (e che quindi tracciano dei trend confrontabili), come nel caso del turismo, di molti aspetti delle scelte politiche, degli spettacoli, di alcuni comportamenti di consumo ecc

    Mezzi di Comunicazione - Sui siti di Auditel, Audipress, Audiradio e Audiweb è possibile trovare e studiare una quantità di informazioni sui comportamenti e anche sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti dei diversi media: in serie storica, per segmenti, per testate ecc.

    Sondaggi Politico Elettorali - In questo sito vengono costantemente riportati online, completi e aggiornati, i dati relativi a tutti i sondaggi politico elettorali realizzati in Italia, dal 2000 a oggi. Si tratta del sito ufficiale dei sondaggi politici ed elettorali, curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria. Infatti, in base alla legge (art 8, comma 3, legge 22 febbraio 2000, n 28), con riferimento appunto ai sondaggi di contenuto politico o elettorale: "I risultati dei sondaggi realizzati (...) possono essere diffusi soltanto se accompagnati dalle seguenti indicazioni, delle quali è responsabile il soggetto che ha realizzato il sondaggio, e se contestualmente resi disponibili, nella loro integralità e con le medesime indicazioni, su apposito sito informatico, istituito e tenuto a cura del Dipartimento per l’informazione e l’editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri: a) soggetto che ha realizzato il sondaggio; b) committente e acquirente; c) criteri seguiti per la formazione del campione; d) metodo di raccolta delle informazioni e di elaborazione dei dati; e) numero delle persone interpellate e universo di riferimento; f) domande rivolte; g) percentuale delle persone che hanno risposto a ciascuna domanda; h) data in cui è stato realizzato il sondaggio."

    Il Termometro Politico - Questo sito, che pare risenta della cura di Luigi Crespi, in parte commenta e sviluppa i sondaggi pubblicati dal sito ufficiale della Presidenza del Consiglio. Ma soprattutto riporta pubblicazioni e interventi, con molti dati, relativi a sondaggi di opinione pubblica, latamente rilevanti anche sul piano politico, che affrontano svariati aspetti della vita quotidiana degli Italiani.

    Centromarca - Studi e ricerche sull'evoluzione dei comportamenti di consumo, dalla Associazione Italiana dell'Industria di Marca.

    Findomestic Osservatorio - Interessanti rapporti annuali sui consumi e altri aspetti della vita quotidiana, con qualche altra ricerca speciale di approfondimento.

    Ismea - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare presenta parecchi dati, anche in forma di sondaggio, sulla distribuzione e i consumi alimentari.

    Il Sole 24 Ore - Questo importante giornale economico e finanziario non è un raccoglitore diretto di dati da sondaggi, ma, a cercare con un po' di pazienza, vi si possono trovare riportati davvero molti dati anche su comportamenti, atteggiamenti e opinioni.

     

     

    Trovate indicazioni per scaricare, direttamente sul vostro computer, i programmi professionali freeware (in condivisione gratuita) che servono per scrivere, impaginare, calcolare, realizzare presentazioni, produrre o elaborare immagini e grafica ecc nella pagina relativa alle Fonti Software.

    Per inciso: il Programma ITAPI utilizza quasi esclusivamente software freeware.

     

     

     

    Fonti di base a scala europea

     

    EuroBarometro - Ricca e aggiornata presentazione di ricerche condotte presso la opinione pubblica di tutta europa, in modo ricorrente e su argomenti disparati. E' gestito ufficialmente dalla Unione Europea.

    EuroStat - Sito ufficiale, che riporta innumerevoli statistiche sulla Unione Europea. Contiene dati più oggettivi (nel senso di riferiti ad oggetti, quali: gli scambi o i trasporti) rispetto ad EuroBarometro, ma è molto ricco e interessante.

    European Social Survey - Comparazione internazionale con dati da ricerche sul campo in diecine di Paesi di tutta Europa (e talvolta anche altrove). Tra l'altro: i file dei dati sono in condivisione con la comunità, per cui possono essere scaricati ed elaborati per conto proprio (c'è anche una pagina che da suggerimenti su come fare).

     
     

    Istituti (Società di ricerca) operanti anche in italia che pubblicano dati

     

    Nella realtà italiana è meno diffusa di quanto avviene negli Stati Uniti la buona disposizione a condividere i propri dati con la collettività.

    Qualche cosa, comunque, c'è. Generalmente: gli istituti italiani riportano solo una parte molto piccola di quello che realizzano, o la riportano solo parzialmente. Comunque alcuni lo fanno almeno un po, ed è comunque qualcosa.

    Ne presentiamo qui di seguito quelli di cui abbiamo notizia (con qualche beneficio di inventario sul loro nome, che per alcuni cambia con una certa frequenza).

    IARD - L'Istituto IARD Franco Brambilla è una cooperativa di ricerca a carattere non-profit, che conduce da decenni ricerche soprattutto sui giovani. Sul sito si trovano utili elementi sul tema.

    AC Nielsen - Pubblica principalmente i dati generali, senza entrare in dettaglio, ma anche di vari sondaggi sui temi più diversi.

    Censis - Il Centro Studi e Interventi Sociali conduce molte indagini basate su sondaggi e talvolta ne pubblica stralci o sintesi sul suo sito, anche consultabili via internet con una registrazione gratuita.

    C.R.A. - Con vari rapporti sui dati generali relativi a sondaggi disparati.

    Doxa - Il più antico istituto di indagini demoscopiche in Italia, una volta offriva sul sito alcuni rapporti su sondaggi, ma ogni tanto scompaiono.

    Eurispes - L'Istituto di Studi Politici Economici e Sociali è un consorzio a carattere politico che produce anche rapporti su ricerche. Alcune di queste ricerche sono sondaggi. La loro consultazione (benché l'istituzione si dichiari, a parole, non-profit e in condivisione) richiede in realtà un pagamento in denaro.

    FNG Ferrari Nasi Grisantelli - Presenta in forma asciutta e completa le tabelle di rilevazione relative a un'ampia serie di item, che riguardano la dimensione soggettiva di molti aspetti della realtà italiana.

    GFK Eurisko Nopworld - Oggi è solo la succursale di una multinazionale tedesca, ma una volta era un importante Istituto di ricerca italiano che presentava sul proprio sito varie sintesi interessanti su una parte delle molte ricerche psicosociali applicate che realizzava da tanti anni. In particolare: pubblicava anche, mettendola a disposizione in rete, Social Trends, rivista assai ricca la quale riporta dati ampi e aggiornati relativi a molte analisi e ricerche, di opinione e di mercato, pubblicate in varie sedi nel mondo. Sul sito questi vecchi elementi (ancora eredità della ex gestione di Gabriele Calvi e degli altri studiosi italiani che avevano fatto grande Eurisko), per il momento, ci sono ancora; ma da alcuni anni questo Istituto, ormai solo e rigidamente profit-oriented, non ne pubblica assolutamente più di nuovi.

    Ipsos-Explorer - Offre, tra l'altro, un notevole archivio con decine di rapporti, sintetici ma precisi, relativi a interessanti sondaggi demoscopici. Li presenta (assai lodevolemnte) in formato del tutto open access.

    Istituto Piepoli - Offre, tra l'altro, diversi dati di monitoraggio dell'opinione pubblica italiana.

    SWG - Presenta un archivio con decine e decine di abstracts, piuttosto ricchi, relativi a ricerche direttamente condotte presso l'opinione pubblica italiana.

    TNS-Abacus Infratest - Istituto di ricerca internazionale con base anche in Italia, che talvolta pubblica sul suo sito qualche sintesi delle ricerche che conduce.

    UNICAB - Offre in rete, registrandosi, un po' di dati specie su indagini a sfondo politico elettorale.

     
     

    Alcune Istituzioni con dati interresanti

     

    Altri dati si possono trovare anche presso i siti di alcune istituzioni che si occupano di ricerca, quali:

    IRES: Istituto di ricerche economiche e sociali.

    IRS: Istituto per la ricerca sociale.

    Istituto Carlo Cattaneo: Fondazione di ricerca

    Istituto Guglielmo Tagliacarne: per la promozione della cultura economica.

    Statistiche UnionCamere: ovvero la rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio.

    AGCOM Indice dei Sondaggi - Banca dati dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la quale raccoglie i dati metodologici di un elevato numero di sondaggi realizzati in Italia. Nei documenti raccolti da AGCom non sono però riportati direttamente i risultati delle ricerche, bensì il dettaglio delle metodologie impiegate.

     
     

    Riviste online
     
    In effetti, molti dei siti riportati qui (come molti altri siti, in generale su internet, compreso il nostro) fanno un po' la funzione di riviste online.
    Contengono notizie che vengono continuamente aggiornate, pagine di commenti, articoli, archivi di materiali precedenti che si stratificano nel tempo ecc
    Tuttavia, alcuni siti sono strutturati più formalmente a somiglianza delle riviste cartacee. Ed eccone alcuni interessanti esempi che affrontano anche temi relativi ai test, alle scale di atteggiamento, alla pubblica opinione e simili.
     
    DOAJ - Directory of open access journals: Psychology.
     
    ClandestinoWeb - Rivista che tra l'altro raccoglie e rilancia, presentandoli in genere con attenzione e precisione, varie fonti di dati che derivano da ricerche e sondaggi di varia fonte su molti aspetti della vita e del pensiero degli Italiani..

    Com Pol: Comunicazione Politica - Rivista a carattere commerciale (edita da Angeli), riporta solo gli abstract degli articoli, ma già rende l'idea.

    Polena: Political Electoral Navigations - Rivista a carattere commerciale (edita da Carocci), si propone come "Rivista italiana di analisi elettorale". Riporta solo alcuni elementi, ma comunque interessanti.

     
     

    Istituti e siti esteri che offrono dati freeware nell'ambito delle scienze umane e sociali

     

    Asiabarometer - Ricca raccolta di rilevazioni relative a tanti paesi dell'Asia, sui temi più disparati. E' sostanzialmente la versione asiatica di Eurobarometer.

    Afrobarometer - Ricca raccolta di rilevazioni relative a tanti paesi dell'Africa, sui temi più disparati. E' sostanzialmente la versione africana di Eurobarometer.

    Word Value Survey - Riporta molti dati da tutto il mondo, spesso con lunghe serie temporali, specie su indagini che rilevano valori di riferimento delle varie popolazioni.

    ISSP - International Social Survey Programme: si propone di fare da punto di coordinamento e di collaborazione cross-nazionale per un insieme di ricerche sistematiche a carattere nazionale condotte in diversi Paesi, sui più diversi temi relativi a comportamenti, atteggiamenti, valori ecc

    Data on the Net - Portale sui dati di ricerca curato dalla University of California at San Diego. E' una specie di motore di ricerca, con ampie rassegne analitiche di fonti, nell'ambito di alcune centinaia di banche dati (per lo più statistici) che riportano ricerche nell'ambito delle scienze sociali.

    Data-PASS - Il sito della Data Preservation Alliance for the Social Sciences si propone di raccogliere e conservare dati di natura psico-sociale, demografica ecc raccolti con indagini svolte in tutto il mondo. Le ricerche conservate e liberamente accessibili sono davvero molte e sui temi più disparati.

    Inter-university Consortium for Political and Social Research (ICPSR) - Coordinato dalla University of Michigan, è un ricco archivio di dati di vario tipo, ma principalmente derivanti da rilevazioni demoscopiche, relativi a temi politici e sociali. I dati, segnalati e forniti da ricercatori di tutto il mondo, sono molto aggiornati, ma vanno talvolta anche indietro nel tempo di qualche decina d'anni.

    Odum Institute's Data Archive - Curato dallo Howard W. Odum Institute for Research in Social Science (University of Carolina at Chapel Hill), il centro si preoccupa, sin dal 1924, di supportare la ricerca sociale e politica soprattutto conservando quanti più possibili dati delle ricerca.

    Polling Report - Presenta una quantità di dati, molto ricchi e aggiornati, sulle tendenze dell'opinione pubblica, principalmente negli Stati Uniti. Viene dato grande spazio ai sondaggi politici, ma il sito riporta anche indagini su tanti altri aspetti della vita quotidiana. Molto ben organizzato e facile da visitare.

    Public Agenda - Ricca fonte online di dati, tutti tratti da indagini demoscopiche, su molti aspetti della opinione pubblica, per lo più degli Stati Uniti. Richiede di registrarsi, ma si direbbe gratutito.

    The Pew Research Center for the People & the Press - Riporta molti dati, completi e aggiornati, relativi a svariate indagini condotte su temi relativi principalmente alla stampa, alle opinioni politiche e alla politica in azione. Riferito principalmente agli Stati Uniti.

    Economic Policy Institute (EPI) - Riferisce di svaraiate indagini demoscopiche, più che altro statunitensi, su diversi aspetti della vita quotidiana, ma con una attenzione particolare ai temi del lavoro e delle attività produttive, in qualche modo connesse anche a temi di economia politica.

    Institute for Policy Research - Curato dalla University of Cincinnati, riporta dati su ricerche di opinione pubblica, con particolare riferimento a temi di pubblico interesse.

    Quinnipiac University Polling Institute - Riporta sondaggi su questioni di interesse politico e più in generale legate a temi di interesse pubblico.

    Roper Center - Curato dalla University of Connecticut, riporta analiticamente una grande quantità di dati di ricerca sulla opinione pubblica,per lo più degli Stati Uniti, con particolare riferimento ad aspetti politico-elettorali. Gestisce anche l'archivio delle National Science Foundation Surveys of Public Understanding of Science and Technology.

    Harvard MIT Data Center - Server che gestisce una quantità di ricerche, soprattutto sondaggi ma anche dati anagrafici e sociologici, sia propri sia organizzati da altre importanti istituzioni, su aspetti sociali e politici.

    Americans and the World: Public Opinion on International Affairs - Curato dal Program on International Policy Attitudes (PIPA) presso la University of Maryland riporta molte indagini sulla opinione degli statunitensi riguardo a temi internazionali.

    Center on Policy Attitudes - Riporta alcuni sondaggi recenti su temi politici e amministrativi negli Stati Uniti.

    Marist College Institute for Public Opinion - Sondagi statunitensi: in primo luogo politico-elettorali, ma anche su altri temi.

    National Election Studies (NES) - Curato dalla University of Michigan, riporta dati e sondaggi soprattutto, ma non solo, collegati con le elezioni.

    General Social Survey - Condotta dal National Opinion Research Center presso la University of Chicago, riporta ricchi dati comportamentali e psico-sociali generali in serie storica sulla popolazione degli Stati Uniti. Tali indagini, molto ricche di dati, si possono analizzare anche attraverso personalizzazioni online di incroci ed elaborazioni statistiche.

    Polling Report - Molto ricco e con la volontà di essere indipendente. Riprende e coordina una serie di sondaggi d'opinione da diverse fonti statunitensi.

    American Religion Data Archive (ARDA) - Mette a disposizione molti sondaggi su temi religiosi, assieme a tanti dati sulla pratica religiosa negli Stati Uniti, a cura della Pennsylvania State University.

    Health Poll Search - Dati relativi soprattutto a sondaggi sulla salute negli Stati Uniti.

    National Archive of Criminal Justice Data Attitude Surveys (NACJD) - Sostenuto dallo US Department of Justice, riporta dati di base e molti sulle opinioni relative alla giustizia e alla criminalità.

    Substance Abuse and Mental Health Data Archive (SAMHDA) - Curato dallo United States Department of Health and Human Services, presso la University of Michigan, fornisce molti dati, spesso da indagini demoscopiche, sul tema.

    Collaborative Psychiatric Epidemiology Surveys (CPES) - Curato dal National Institute of Mental Health degli Stati Uniti, raccoglie molti dati relativi alla salute mentale nel continente americano.

    Health and Medical Care Archive (HMCA) - Curato dalla Robert Wood Johnson Foundation, raccolgie una grande quantità di dati sulla salute e sulla sanità negli Stati Uniti.

     


     

    ABC News Polling Unit - Tanti sondaggi, spesso in .pdf, su temi di opinione pubblica dal noto network televisivo.

    ADP - central Social Science Data Archives in Slovenia.

    ADPSS-Sociodata - Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

    ASSDA - Australian Social Science Data Archive.

    CBS News Polls - Sondaggi recenti su temi di opinione pubblica dal noto network televisivo.

    CCA - Centre de Communication Avancé - Pubblica qualche dato sui Socio-Styles de Vie: una psicografia europea di taglio internazionale.

    CESSDA - Council of European Social Science Data Archives.

    CIS - Centro de Investigaciones Sociológicas, Ministerio de la Presidencia, Madrid.

    CPS - Current Population Survey, U.S. Census Bureau; particolarmente interesata alla vita dei lavoratori.

    CSA-France - Molto ricca di dati, con presentazione davvero completa e facilmente scaricabile di interessanti sondaggi condotti in Francia.

    DANS – Data Archiving and Networked Services, Royal Netherlands Academy of Arts and Sciences (KNAW) and the Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO).

    FSD - Finnish Social Science Data Archive.

    Gallup Polls - Probabilmente il più vecchio e classico Istituto di ricerca degli Stati Uniti, se non del mondo, che coordina anche un'ampia rete internazionale. Permette la consultazione di molti rapporti di ricerca.

    GESIS - German Social Science Infrastructure Services, Registered Society for Social Science Infrastructure Institutions (Gesellschaft Sozialwissenschaftlicher Infrastruktureinrichtungen e.V.).

    GSDB - The National Center for Social Research (EKKE) has created the Greek Social Data Bank (GSDB).

    Los Angeles Times Poll - Svariati sondaggi da uno dei più importanti quotidiani degli Stati Uniti.

    NSD - Norwegian Social Science Data Services.

    SIDOS - Swiss Data Archive for the Social Sciences is a foundation of the Swiss Academy of Humanities and Social Sciences (SAGW / ASSH).

    SSD - Swedish Social Science Data Archive.

    TNS-Sofres - Sito con una quantità di sondaggi, realizzati da questo Istituto in Francia, completi e direttamente scaricabili.

    UKDA - United Kingdom Data Archive in the social sciences and humanities.

    USA TODAY, CNN, Gallup polls - Dati completi su molte ricerche, specie su temi politici ma non solo.

    Washington Post Poll Archive - Svariati sondaggi politici e su altri temi, sia recenti sia storici, da uno dei più importanti quotidiani degli Stati Uniti.

    Zogby International - Gruppo di ricerca internazionale, che offre qui molti dati su sondaggi in varie parti del mondo su temi di vario tipo.

     


     

    TGI global - Alcuni dati di scenario internazionale su vari comportamenti.

    Panel Study of Income Dynamics - Indagine longitudinale su 8.000 famiglie statunitensi.

    Mason Dixon - Dati relativi a sondaggi per lo più politici negli Stati Uniti.

    Harris Interactive - Alcuni sondaggi di vario tipo presentati da un importante Istituto di ricerca statunitense.

    Advertising Media Internet Center (AMIC) - Vasta banca dati che contiene l'equivalente statunitense dei nostri Auditel e simili, nonchè una quantità di altri elementi sulle connessioni tra i comportamenti delle persone, i media e la pubblicità.

    CyberAtlas - Molti dati, spesso basati su sondaggi, relativi al mondo di internet, ai suoi utenti, ai suoi operatori professionali, ai suoi trend.

    Nua Internet Surveys - Molti dati statistici, e molti ricavati da sondaggi, su vari comporamenti (aziendali, di consumo, sociali ecc) in relazione a internet.

    ClickZ - Statistiche aggiornate sui comportamenti legati a internet.

    Geert Hofstede - Presenta dati comparativi, basati su indagini condotte parallelamente in decine di culture, con riferimento alle Cultural Dimensions isolate da Geert Hofstede.

     

     
     

    Istituzioni che pubblicano molti dati

     

    U.S. Census Bureau - La più ricca fonte dei dati più disparati, soprattutto demografici (ma non solo), sulla popolazione degli Stati Uniti. E' un sito sconfinato e suddiviso a sua volta in una quantità di sotto-siti con tanti dati.

    Bureau of Labor Statistics - Pubblica un'ampia gamma di informazioni su molti aspetti dei comportamenti di acquisto dei consumatori statunitensi, con varie elaborazioni statistiche.

    Population Reference Bureau - Antica istituzione statunitense che pubblica una massa molto ricca e analitica di dati su vari aspetti della popolazione mondaliale: dimensionali, sociali, economici, politici ecc. Fornisce informazioni molto utili ma soprattutto a carattere demografico, benché talvolta anche con risvolti comportamentali e di atteggiamento.

    Fed Stats - Portale statunitense, a cura del Federal Interagency Council on Statistical Policy, che cerca di fornire una guida per districarsi tra gli innumerrevoli dati statistici online di oltre cento Agenzie Federali.

     

     
     
     
    Scarica ITAPI-S: Manuale psicometrico
     
    Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
    freeware download .pdf (pp.83, 618 kb)

     

     

    Potete anche trovare qualche indicazione per approfondire gli aspetti statistici della ricerca sulla personalità alla pagina di Introduzione alla Statistica.

    I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.

    Grazie alla loro notevole efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.

    Rappresentano del resto, tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello, che normalmente non sono accessibili alla generalità degli operatori.

     

     

     

     

     

     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     

     

     

     

     

    Iscriviti alla
    MAILING LIST.
    E riceverai tutte le novità di
    PsicoTecnica
    (Notiziario)
    ISCRIVITI
    Società Italiana di PsicoTecnica
    www.sipsico.it

     


    Il Programma ITAPI collabora attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access, che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta in Europa e finanziata con fondi pubblici.

    Questo anche se ITAPI è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei (pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.

    Quella che ci sta a cuore è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca scientifica di qualità.

    Per il Programma scientifico internazionale Open Access, si può fare riferimento a: Knowledge Exchange (KE); Denmark’s Electronic Research Library (DEFF); German Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC); SURF Foundation (SURF).


    Personality Psychology Workshop (Università di Torino)

    Editors of ITAPI Programme :

    Felice PERUSSIA (director)

    Andrea BOARINO

    Renata VIANO

     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    Itapi-VALORI
    Manuale psicometrico
     
    E' stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
     
    freeware book download with the compliments of Psychology Department, Università di Torino
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.

    ITAPI ® Programme is an international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and social psychology.

    In particular, the Italia Personality Inventory "ITAPI-G" is currently available in the following languages:

    Albanian
    English
    French
    German
    Italian
    Portuguese
    Russian
    Rumanian
    Spanish
     
    Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia Personality Inventory) forma G (Generale).
     
     
     
    Il caso delle elezioni politiche italiane 2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
    ITAPI
    INTERNATIONAL
    LAB
     
    Username
    Password
     

     

     

     

     

     
     
     

    ITAPI: Il Programma Scientifico - La presentazione di alcuni aspetti rilevanti del progetto sugli Inventari Italiani di Personalità, dalla vive voce del coordinatore scientifico del Programma ITAPI.
     
     
    ITAPI: I Test principali - Una breve presentazione dei 4 principali test realizzati e messi in condivisione internazionale da ITAPI.
     
     
     
     
     
     

     
    Per poter accedere a questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
    Con l'uso del sito web itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni, servizi, prodotti, ed altro) automaticamente accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita pagina visibile cliccando qui.
    Qualora siate in disaccordo con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito in alcun modo.
    L'uso del sito verrà considerato come accettazione di tutte le condizioni esposte.
     
     
     
     
     
    Clicking here, you can automatically translate www.itapi.psicotecnica.com in english (more or less) - Thanks to Google
     
     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     
     
     
     
    Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta assieme a
    Renata Viano, Andrea Boarino e tutto il gruppo di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
     

     
     

     
       
       www.itapi.psicotecnica.com  
     
    © Copyright 1997 e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano, Italia
     
    ITAPI ® Psicotecnica ® Ipnotecnica ® Psicodramma ® Itapi ® Psylogy ® Giornale di Psicologia ® e il logo psitau
    Questo sito è inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare le Avvertenze Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
     
     
    Grazie per esserci venuti a trovare. Arrivederci a presto.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     

     
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315