www.itapi.psicotecnica.com

    ricerca di base sulla personalità ricerca psicosociale applicata

    LA RICERCA DIVENTA SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE GRAZIE ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO AL SUCCESSO DI ITAPI Benvenuti nel sito ufficiale di ITAPI ® il Programma italiano di ricerca scientifica sulla personalità, i valori e gli stili di vita, diretto da Felice Perussia. Il Programma ITAPI ® è realizzato anche grazie al sostegno del Laboratorio di PsicoTecnica.
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    RICERCA NEL SITO
    What's new powered by crawl-it
     
    Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
    powered by crawl-it
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
    La gran parte dei materiali messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito del Programma ITAPI.
    La nostra procedura di ricerca tipica è:
    A) lavoro di esame della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio e/o sul campo;
    B) redazione di un Rapporto Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
    C) redazione di un testo, a più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della ricerca, anche a partire dai Rapporti Tecnici; come nel caso del Manuale di ITAPI-G;
    D) progressiva e trasparente messa a disposizione della collettività di scienziati, professionisti, studenti e utenti, in licenza freeware e openaccess, della gran parte (e comunque di tutto quanto è essenziale) del materiale già pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
     
    E' facile rendersi conto di come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua evoluzione.
    Cerchiamo di aggiornare le varie parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un po' come una rivista).
    Ma c'è molto (di già realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
    Tornate a trovarci e ne troverete sempre di più.
    Grazie.
     
    ITAPI ®
     
    PSICOGNOSTICO
     
    (Test proiettivo)
     
     
     
     
    La gamma dei Test realizzati nell'ambito del Programma ITAPI è molto ampia.
     
    Per completare ulteriormente il materiale che abbiamo sviluppato per metterlo in condivisione con la comunità di ricercatori e studiosi, abbiamo realizzato anche questo test di impostazione proiettiva, composto di Sette Tavole (riprodotte anche in fondo alla pagina, in piccola scala).
     
    Su ITAPI PSICOGNOSTICO abbiamo pubblicato un Rapporto Tecnico introduttivo, scaricabile in .pdf (440 kb) nella versione originale integrale a colori (sempre: in licenza freeware per scopi non profit).
     
     
     
     
     
     
     
    Riportiamo qui di seguito anche la parte principale del testo che accompagna la presentazione di ITAPI PSICOGNOSTICO all'interno del relativo Rapporto Tecnico.
     
     
     
     
     
     
     
    Felice PERUSSIA
    Introduzione a
    ITAPI PSICOGNOSTICO
    freeware download .pdf (440 kb)
     
     
     
     
    PREMESSA
     
    Questo Rapporto Tecnico presenta la sequenza ufficiale delle Sette Tavole che sono state selezionate come stimoli base per il Test proiettivo ITAPI PSICOGNOSTICO.

    Non viene dunque sviluppata in questa sede una disanima degli aspetti teorici coinvolti nella costruzione del Test, che pure ha rappresentato un momento fondativo di questa parte del Programma ITAPI.

    L'obiettivo della presente pubblicazione è infatti solo quello di fornire un punto fermo, rispetto agli stimoli da utilizzare nel Test, cui fare riferimento per gli ulteriori sviluppi della nostra ricerca in questo settore.

    Non è dunque questa l'occasione per inquadrare il tema del come impiegare le Sette Tavole del Test (anche se, poco più oltre in questo Rapporto, cominciamo ad offrire qualche primo spunto in tale direzione).
     
    Vari usi di ITAPI PSICOGNOSTICO sono gà stati ampiamente studiati dal nostro gruppo di lavoro, ma ancora a livello sperimentale.
     
    Per cui saranno fatti oggetto solo di un successivo e più ampio Manuale.

    In questa sede ci limitiamo a ricordare che, conformemente alla filosofia del Programma ITAPI (il quale si propone di sviluppare strumenti per la ricerca nel campo della psicologia sociale e della personalità in uno spirito di condivisione freeware e open source, per scopi no profit, all'interno di tutta la comunità di studiosi, ricercatori, studenti, professionisti e utenti) abbiamo ritenuto di creare, accanto ai Test generali di personalità carta-e-matita, come ad esempio ITAPI-G, anche Test di personalità su base proiettiva.
     
     
     
     
     
     
    ALCUNE RAGIONI DI ITAPI PSICOGNOSTICO
     
    Possiamo comunque evocare qualcuna tra le ragioni (alcune centrali, altre di contorno) che ci hanno spinto a sviluppare questo progetto, tra cui:
    • Il fatto che molti Test proiettivi “classici” hanno carattere sostanzialmente segreto, nel senso che non possono essere pubblicati o riprodotti (e quindi: non possono essere valutati liberamente dalla comunità scientifica), a causa della loro natura di Test commerciali; per cui subiscono un rigido vincolo d'uso e si possono consultare solo sotto il vincolo di un versamento di royalty all'azienda che se ne è riservata i diritti di commercializzazione.
    • Il Programma ITAPI non persegue invece obiettivi commerciali, bensì scopi scientifici. Per cui ha bisogno di stimoli sperimentali e di protocolli di ricerca i quali, seguendo i criteri che presiedono appunto alla ricerca scientifica, siano liberamente e facilmente condivisibili e confrontabili da parte di tutti i membri della comunità dei ricercatori (così come da parte degli eventuali utenti, affinché possano disporre degli elementi per poter esprimere il loro consenso informato nella eventualità che il Test venga loro somministrato).
    • Il fatto che molti Test proiettivi “classici” risultano essere vecchi se non vecchissimi, in quanto sono in circolazione da diecine d'anni e sono stati usati e stra-usati infinite volte. Per cui può risultare utile disporre di strumenti più aggiornati.
    • Il fatto che molti Test proiettivi “classici” hanno utilizzato (in mancanza di meglio) solo le vetuste tecniche di disegno di cui si disponeva al tempo. Un esempio classico ne è il venerando “Test delle macchie” di Rorschach, che è stato costruito, circa un secolo fa, con la rudimentale e approssimativa tecnica consistente nel versare dell'inchiostro di china sopra un foglio, piegando poi il foglio a metà. Noi oggi disponiamo invece di ben più sofisticati e duttili strumenti di disegno (in particolare: programmi di computer graphics). Per cui vale la pena di approfittarne con l'obiettivo di realizzare stimoli proiettivi più ricchi e più vicini all'esperienza visiva quotidiana delle persone del nostro tempo. Il che vale, nel caso di ITAPI PSICOGNOSTICO, al punto tale che c'è già chi lo chiama il “Test dei pixel”.
     
    Le Tavole di ITAPI PSICOGNOSTICO sono state concretamente realizzate seguendo alcuni principi grafici principali, tra cui:
    • Una costante attenzione all'idea del ganzfeld, ovvero al campo primario indifferenziato tipico della tradizione gestaltista, concretizzata nelle Tavole ricorrendo in particolare alla tecnica delle sfocature (non ottenibili con il disegno a mano ma presenti in alcuni filtri di computer grafica).
    • Il principio di una certa vivacità nel colore. Molti Test proiettivi “classici” appaiono infatti piuttosto tristi e un po' cupi, circostanza che alcuni attribuiscono al fatto che sono stati prodotti in una cultura nordica e quindi piuttosto cauta nelle espressioni esteriori. Che questo sia vero oppure rappresenti uno stereotipo, è comunque un fatto che ITAPI PSICOGNOSTICO è stato invece concepito all'interno della cultura latina, che certo non è particolaremente timorosa delle proprie emozioni e della propria vivacità.
    • Abbiamo anche agito in modo tale che le due metà (destra e sinistra) delle Tavole di ITAPI PSICOGNOSTICO non siano perfettamente speculari l'una rispetto all'altra, pur essendo molto simili, in quanto contengono ciascuna delle piccole variazioni appena percepibili.
    • Le Tavole sono state realizzate partendo da immagini base di vario tipo (ritratti, paesaggi, radiografie, frattali ecc), successivamente rielaborate alternando interventi random di vari filtri: artistici, distorsivi, di colore, di rumore, di effetto luce, di sfocatura ecc.
    • Abbiamo dunque prodotto qualche diecina di Tavole (alcune delle quali come semplici passaggi di lavoro). Da questo pool di immagini di partenza, abbiamo selezionato Sette Tavole diverse, che sono risultate essere quelle maggiormente capaci di produrre ricche rappresentazioni in un piccolo campione di soggetti cui le abbiamo sottoposte.
    • Ci permettiamo ancora una precisazione tecnica, relativa al software. Infatti: per realizzare le Tavole di ITAPI PSICOGNOSTICO abbiamo utilizzato esclusivamente il programma GIMP2 il quale, analogamente a quanto viene prodotto nell'ambito del Programma ITAPI, è disponibile su internet in licenza freeware per usi non commerciali (al sito: www.gimp.org).
     
    Un'ultima notazione infine a proposito del nome, che abbiamo scelto in quanto ci è parso vicino allo spirito delle nostre strategie di ricerca e di intervento psicologico. Abbiamo infatti ritenuto di intitolare questo Test proiettivo di ITAPI alla conoscenza diretta (gnosi) invece che alla conoscenza-attraverso (dia-gnosi) in quanto l'impiego di ITAPI PSICOGNOSTICO è stato concepito, analogamente a quanto avviene per tutti gli interventi del Programma ITAPI, come strumento per affiancare il soggetto e non come strumento per sovrastarlo o per coglierlo in fallo.

    Non riteniamo che lo psicologo abbia come proprio obiettivo quello di leggere nel pensiero del soggetto al di là della sua stessa coscienza.
     
    Non riteniamo cioè che lo psicologo possieda una capacità interpretativa maggiore del proprio interlocutore (specie per quanto riguarda i pensieri dell'interlocutore stesso).
     
    L'obiettivo di ITAPI PSICOGNOSTICO è insomma quello di aiutare lo sviluppo della gnosi personale da parte del soggetto, molto più che quello di fornire pezze d'appoggio per una qualche forma di diagnosi proiettiva da parte dello psicologo.
     
     
     
     
     
     
    COME USARE ITAPI PSICOGNOSTICO
     
    Abbiamo già sottolineato che questo Rapporto Tecnico non è ancora un vero e proprio manuale di ITAPI PSICOGNOSTICO (che pubblicheremo quanto prima).

    Possiamo tuttavia suggerire già qualche possibile modo d'uso, per questo Test proiettivo che è freeware e opensource per scopi non profit. Ad esempio:
     
    • Si può utilizzare ITAPI PSICOGNOSTICO con gli stessi sistemi di analisi del contenuto che sono stati sviluppati per altri Test proiettivi, come ad esempio le numerose e differenti modalità di siglatura proposte per altri Test che usano immagini a macchie (nel nostro caso: a pixel), come ad esempio il Test di Rorschach. Potrà comunque rappresentare una buona opportunità per allenarsi in materia.
    • Si possono utilizzare le Tavole di ITAPI PSICOGNOSTICO come punti di partenza per facilitare l'insorgere di immagini da sviluppare, elaborare ed eventualmente analizzare; questo: tanto con riferimento a se stessi quanto ad altri.
    • Altri spunti potranno essere raccolti (in biblioteca o su internet) dai numerosi, quanto tavolta assai originali e innovativi, modi in cui i più vari Test proiettivi sono stati usati nell'ambito della ricerca scientifica e professionale.
     
     
     
     
     
     
    AVVERTENZE IMPORTANTI
     
    Ricordiamo che l'eventuale uso professionale psicologico dei Test è attualmente soggetto, almeno in Italia, ad alcuni vincoli di legge che vanno assolutamente rispettati (si vedano, in particolare: la legge No.56 del 18 febbraio 1989, relativa all'Ordinamento della professione di Psicologo; nonché il Codice Deontologico degli Psicologi italiani).
     
    Vi chiediamo anche, conformemente alla licenza d'uso freeware di ITAPI PSICOGNOSTICO, di segnalarci con dettaglio il vostro eventuale uso del Reattivo ed i relativi risultati.
     
     
     
     
     
     
     
     
    Felice PERUSSIA
    Introduzione a
    ITAPI PSICOGNOSTICO
    freeware download .pdf (440 kb)
     
     
     
     

    Trovate indicazioni per scaricare, direttamente sul vostro computer, i programmi professionali freeware (in condivisione gratuita) che servono per scrivere, impaginare, calcolare, realizzare presentazioni, produrre o elaborare immagini e grafica ecc nella pagina relativa alle Fonti Software.

    Per inciso: il Programma ITAPI utilizza quasi esclusivamente software freeware.
     
     
     

    I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.

    Grazie alla loro notevole efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.

    Rappresentano del resto, tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello, che normalmente non sono accessibili alla generalità degli operatori.

     

     

     

     

     

     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     

     

     

     

     

    Iscriviti alla
    MAILING LIST.
    E riceverai tutte le novità di
    PsicoTecnica
    (Notiziario)
    ISCRIVITI
    Società Italiana di PsicoTecnica
    www.sipsico.it

     


    Il Programma ITAPI collabora attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access, che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta in Europa e finanziata con fondi pubblici.

    Questo anche se ITAPI è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei (pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.

    Quella che ci sta a cuore è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca scientifica di qualità.

    Per il Programma scientifico internazionale Open Access, si può fare riferimento a: Knowledge Exchange (KE); Denmark’s Electronic Research Library (DEFF); German Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC); SURF Foundation (SURF).


    Personality Psychology Workshop (Università di Torino)

    Editors of ITAPI Programme :

    Felice PERUSSIA (director)

    Andrea BOARINO

    Renata VIANO

     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    Itapi-VALORI
    Manuale psicometrico
     
    E' stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
     
    freeware book download with the compliments of Psychology Department, Università di Torino
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.

    ITAPI ® Programme is an international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and social psychology.

    In particular, the Italia Personality Inventory "ITAPI-G" is currently available in the following languages:

    Albanian
    English
    French
    German
    Italian
    Portuguese
    Russian
    Rumanian
    Spanish
     
    Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia Personality Inventory) forma G (Generale).
     
     
     
    Il caso delle elezioni politiche italiane 2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
    ITAPI
    INTERNATIONAL
    LAB
     
    Username
    Password
     

     

     
     
    Qui sotto: una riproduzione ridotta dellle Sette Tavole di
    ITAPI PSICOGNOSTICO
    (le Tavole originali sono in formato A4)
     
    E' possibile scaricare direttamente da itapi.psicotecnica.com il Rapporto Tecnico (che, tra l'altro, contiene la riproduzione originale a colori, a scala naturale, delle Sette Tavole)
    Perussia F. - Introduzione a ITAPI PSICOGNOSTICO. Rapporto Tecnico n.8 dal Laboratorio di Ricerca sulla Personalità e sul Counseling (Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino). Milano: Laboratorio di Ricerca e Sviluppo editore, 2005.
    (formato .pdf di 409 kb)

     
     
     
    Nel caso la cosa possa risultare utile ai fini della ricerca con ITAPI PSICOGNSTICO, abbiamo realizzato anche una pagina sinottica in formato A4 (scaricabile in .pdf, di 59 kb)
     
     
     
     
     
     

     
    Per poter accedere a questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
    Con l'uso del sito web itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni, servizi, prodotti, ed altro) automaticamente accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita pagina visibile cliccando qui.
    Qualora siate in disaccordo con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito in alcun modo.
    L'uso del sito verrà considerato come accettazione di tutte le condizioni esposte.
     
     
     
     
     
    Clicking here, you can automatically translate www.itapi.psicotecnica.com in english (more or less) - Thanks to Google
     
     

    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".

     

     
     
     
     
    Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta assieme a
    Renata Viano, Andrea Boarino e tutto il gruppo di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
     

     
     

     
       
       www.itapi.psicotecnica.com  
     
    © Copyright 1997 e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano, Italia
     
    ITAPI ® Psicotecnica ® Ipnotecnica ® Psicodramma ® Itapi ® Psylogy ® Giornale di Psicologia ® e il logo psitau
    Questo sito è inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare le Avvertenze Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
     
     
     
    Grazie per esserci venuti a trovare. Arrivederci a presto.
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     

     
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, San Rocco, 20, 20135 Milano - Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale: Dr Renata Viano - Didattica: Dr Cristiana Tedeschi
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it
    PRENOTA L'APPUNTAMENTO CON LO PSICOLOGO A MILANO - TELEFONA A Dr VIANO 347-4657631 - Dr TEDESCHI 335.5459315