|

|
|
-
|
LA RICERCA DIVENTA SCIENZA QUANDO VIENE CONDIVISA E RESA TRASPARENTE
GRAZIE ALLA VOLONTA' E ALL'INTELLIGENZA DEI MOLTI CHE HANNO COLLABORATO AL SUCCESSO DI ITAPI
Benvenuti nel sito ufficiale di ITAPI ® il Programma italiano di ricerca scientifica sulla personalità, i valori e gli stili di vita, diretto da Felice Perussia.
Il Programma ITAPI ® è realizzato anche grazie al sostegno del Laboratorio di PsicoTecnica.
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- RICERCA
NEL SITO
-
- Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
-
-
-
-
-
- La gran parte dei materiali
messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com
rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento
a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito
del Programma ITAPI.
- La nostra procedura di ricerca
tipica è:
- A) lavoro di esame
della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio
e/o sul campo;
- B) redazione di un Rapporto
Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
- C) redazione di un testo, a
più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della
ricerca, anche a partire dai Rapporti
Tecnici; come nel caso del Manuale
di ITAPI-G;
- D) progressiva e trasparente
messa a disposizione della collettività di scienziati,
professionisti, studenti e utenti, in
licenza freeware e opensource, della gran parte (e comunque
di tutto quanto è essenziale) del materiale già
pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
-
- E' facile rendersi conto di
come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua
evoluzione.
- Cerchiamo di aggiornare le varie
parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un
po' come una rivista).
- Ma c'è molto (di già
realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
- Tornate a trovarci e ne troverete
sempre di più.
- Grazie.
-
|
|
-
-
- Felice Perussia
- Renata Viano
-
- TIPOLOGIE
- Contributi
per la valutazione
di alcune variabili di personalità
in base ai dati di ricerche Itapi
-
-
- Milano: Edizioni
Unicopli, 2008, pp.242.
-
-
-
|
- Quarta
di Copertina
|
-
- Il volume presenta una serie di analisi,
che derivano dai dati di alcune tra le ultime ricerche, in ordine
di tempo, che sono state realizzate nell'ambito del Programma
Itapi. Il Programma Itapi, come è noto, mette a disposizione
dei ricercatori test di personalità e ricerche estensive
sui tipi e sui tratti psicologici, con particolare riferimento
all'ambito culturale europeo e in forma open access.
In questo rapporto vengono pubblicati, per la prima volta in
forma assolutamente completa, i dati raccolti presso tre campioni
rappresentativi della popolazione italiana adulta, per un complesso
di 4.724 protocolli originali somministrati ad altrettanti soggetti.
Si tratta anche di una fotografia, molto rigorosa sul piano delle
ricerca empirica, di alcuni dei valori e dei caratteri che contribuiscono
a definire i modi di essere degli Italiani adulti, riguardo a
vari comportamenti e rappresentazioni mentali.
Accanto ad elementi di scenario, utili a comprendere il quadro
complessivo della personalità di base, vengono proposti
alcuni casi specifici di approfondimento, con l'obiettivo di
sviluppare una serie di temi che caratterizzano attualmente il
quadro internazionale della ricerca scientifica sistematica nell'ambito
della psicologia della personalità.
-
-
- Felice
Perussia è professore
ordinario nella Facoltà di Psicologia dell'Università
di Torino, di cui è stato Preside alla fondazione. Nel
1997 ha fondato a Milano il Laboratorio di PsicoTecnica.
Attualmente dirige il Giornale di Psicologia e il Programma
Itapi. Tra i suoi libri più noti: La ragione precausale
[1983]; Pensare verde [1989]; Psicologo [1994];
Cent'anni dopo [1999]; Storia del soggetto [2000];
Theatrum Psychotechnicum [2002]; Regia PsicoTecnica
[2004]; Itapi-G [2005].
- Renata
Viano, dottore di ricerca
in Scienze Cognitive, lavora da anni nel Laboratorio di Ricerca
sulle Personalità e sul Counseling presso il Dipartimento
di Psicologia dell'Università di Torino. Ha pubblicato,
tra l'altro, in collaborazione con Felice Perussia: La comunicazione
[2000]; Itapi-S [2006]; e Itapi-Valori [2006].
-
-
-
-
|
- Sommario
|
-
-
- Premessa
- 1. Personalità, tratti, tipi
di Felice PERUSSIA
Personalità e differenze individuali
Le segmentazioni tipologiche in psicologia
Il Programma Itapi e la ricerca tipologica sulla personalità
Metodologia generale
Costruzione degli stimoli
Somministrazione dei protocolli
Il campione Itapi e la struttura della popolazione italiana
Ponderazione dei dati originali
Scenari e casi
- 2. La ricerca Itapi-Personalità
(N=1.434)
di Felice PERUSSIA
Campione
Risultati
- 3. La ricerca Itapi-Valori (N=1.152)
di Felice PERUSSIA e Renata VIANO
Campione
Risultati
- 4. La ricerca Itapi-Comportamenti (N=2.138)
di Felice PERUSSIA e Renata VIANO
Campione
Risultati
- 5. Itapi-TIPI: Una sintesi (N=3.290)
di Felice PERUSSIA e Renata VIANO
Campione
Risultati
Stili italici
Tipo-Cluster 1: Ottimisti-Concreti
Tipo-Cluster 2: Introversi-Appartati
Tipo-Cluster 3: Desiderosi-Rassegnati
Tipo-Cluster 4: Isolati-Diffidenti
- 6. Attaccamenti genitoriali: Sicuri
e Incerti
DI RENATA VIANO
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- 7. Meritare il mondo: Invidiosi e Grati
di Felice PERUSSIA
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- 8. Governare l'aggressività:
Garbati e Irascibili
di Felice PERUSSIA
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- 9. Il colore della realtà: Dogmatici
e Relativisti
di Felice PERUSSIA
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- 10. Stili di relazione: Solitari e
Socievoli
di Felice PERUSSIA
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- 11. Il rapporto con la salute: Sofferenti
e Sereni
di Renata VIANO
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- 12. Maneggiare il denaro: Materialisti
e Ascetici
di Felice PERUSSIA
Premessa
Metodologia
Risultati
Commento
- Appendice: Note sulla rappresentatività
della ricerca psicologica rispetto alle caratteristiche della
popolazione adulta
di Felice PERUSSIA
I campioni utilizzati nella ricerca scientifica in psicologia
Le ricerche Itapi e la popolazione italiana adulta
Rappresentatività delle indagini demoscopiche d'opinione
Un campione di alfabetizzati (che quindi leggono anche)
Ricerca psicologica di base e indagini demoscopiche d'opinione
- Riferimenti bibliografici
-
-
-
-
-
-
|
- Premessa
|
-
- Questo Rapporto Tecnico è uno strumento
di lavoro. Si propone di offrire alcuni approfondimenti, specie
nella forma di dati quantitativi oggettivamente rilevati, sui
protocolli originali prodotti nell'ambito delle molteplici ricerche
e analisi che abbiamo già completate nell'ambito del Programma
Itapi (Inventari Italiani di Personalità o Italia Personality
Inventories; di cui al sito internet: www.itapi.psicotecnica.com).
I dati che vengono qui raccolti e presentati estesamente derivano,
almeno in parte, dalla storia complessiva del Programma Itapi:
quanto meno a partire dagli studi che hanno portato alla realizzazione
del Test generale di personalità Itapi-G (Perussia, 2004,
2005a, 2005d) e della sua versione sintetica Itapi-S (Perussia
e Viano, 2004, 2006a), fino ad arrivare agli studi sulle segmentazioni
tipologico-psicografiche e quindi alla realizzazione dell'altro
Test generale di personalità Itapi-Valori (Perussia, 2005b,
2005c; Perussia e Viano, 2006b), passando per le indagini sulle
personalità in connessione con i comportamenti e le rappresentazioni
mentali a sfondo politico-elettorale (Perussia, 2006).
Abbiamo già ampiamente trattato, in alcuni dei precedenti
contributi cui rimandiamo, le ragioni che stanno alla base del
Programma Itapi. Ne riprendiamo però qualche sintetico
elemento, a semplice scopo evocativo, nel primo capitolo del
presente volume.
In generale: ricordiamo che il Programma Itapi è nato
avendo, come suo primo obiettivo, quello di costruire un reattivo
di personalità che fosse volutamente concepito nel quadro
culturale europeo, ma con una impostazione scientifica e concettuale
completamente italiana. Si è voluto anche che il test
fosse reso pubblico agli studiosi e agli studenti, nella massima
trasparenza di ogni dettaglio, in una prospettiva di condivisione
radicalmente open access. Sin dall'inizio ci si è proposti
di affiancare, a tale primo test di carattere generale, anche
altri strumenti per la ricerca di base sulla personalità.
Il Programma Itapi si propone di realizzare materiali che siano
anche: inquadrati analiticamente nella storia e nella logica
dei test; il più possibile completi, ma di dimensioni
contenute; basati, nei limiti del possibile (e considerando che
si opera in un contesto di ricerca psicologica di base), su campioni
ampi e rappresentativi della popolazione italiana adulta; privi
di una scala lie (di "bugie"); non utilizzabili in
contesti potenzialmente discriminatori quali la selezione del
personale o la diagnosi di malattia mentale; verificabili dagli
utenti in termini di consenso informato; distribuiti in licenza
creative commons, ovverosia liberamente purché in una
dimensione non-profit; verificabili pubblicamente da tutti, e
particolarmente dalle persone cui vengono somministrati, in tutti
i passaggi della loro costruzione e somministrazione.
Venendo allo specifico del presente Rapporto: questo è
strutturato in due sezioni principali, precedute da un breve
capitolo introduttivo.
La prima parte, di presentazione delle ricerche a carattere nazionale,
è dedicata alla pubblicazione in forma completa dei risultati
ottenuti attraverso la somministrazione dei tre protocolli principali
che abbiamo utilizzato dal 2004 sino alla fine del 2007 e con
qualche ulteriore coda di somministrazione all'inizio del 2008
(detti rispettivamente: Itapi-Personalità; Itapi-Valori;
Itapi-Comportamenti), che corrispondono a un campione totale
complessivo, rappresentativo della popolazione italiana adulta,
di 4.773 persone avvicinate nell'arco di circa quattro anni.
La seconda parte, di presentazione dei casi, propone una serie
di analisi approfondite, relative ad aspetti particolari della
personalità, delle opinioni e dei comportamenti, condotte
a partire dalla banca dati rappresentata dalle centinaia di item
somministrati nell'ambito delle prime due rilevazioni sopra citate
(mentre, per un analogo approfondimento sui dati della terza
rilevazione, rimandiamo a pubblicazioni future).
A conclusione di questa premessa, vogliamo ringraziare le persone
che si sono gentilmente prestate ad essere i soggetti cui somministrare
i protocolli. Vogliamo ringraziare i molti studenti, laureandi,
specializzandi, dottori di ricerca, colleghi che operano in università,
colleghi che operano nella professione, studiosi e operatori
di altre discipline e quant'altri, che hanno variamente collaborato,
e continuano a collaborare in tanti modi (e da varie parti del
mondo), alla realizzazione del Programma Itapi. Un ringraziamento
particolare va infine a Psicotecnica-Amazon che continua a sostenere
una parte rilevante dell'attività editoriale che ruota
attorno al Programma Itapi.
-
-
-
-
-
-
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|
- Itapi non commercializza direttamente
i volumi prodotti nell'ambito del Programma.
- Per un eventuale acquisto occorre rivolgersi
alle principali librerie ovvero direttamente all'Editore: Psicotecnica-Amazon.
|
|
I Test del Programma ITAPI sono un potente strumento d'indagine
scientifica, all'avanguardia nella ricerca europea sulla personalità.
Grazie alla loro notevole
efficacia, i Test ITAPI vengono ormai utilizzati da autorevoli
studiosi in varie parti del mondo e in diverse culture.
Rappresentano del resto,
tanto per i ricercatori quanto per i professionisti più
evoluti, una preziosa occasione Open-Access in cui poter condividere
possibilità di conoscenza e di lavoro, ad alto livello,
che normalmente non sono accessibili alla generalità degli
operatori.
- Il MANUALE si può acquistare presso Amazon,
per riceverlo direttamente a casa.
-
- Per consultare o esaminare direttamente online
l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente
alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare
su "Look Inside".
- Iscriviti
alla
- MAILING
LIST.
- E riceverai
tutte le novità di
- PsicoTecnica
- (Notiziario)
- ISCRIVITI
- Società
Italiana di PsicoTecnica
- www.sipsico.it
|
Il Programma ITAPI collabora
attivamente al movimento scientifico internazionale Open Access,
che si propone di rendere liberamente accesbile la ricerca prodotta
in Europa e finanziata con fondi pubblici.
Questo anche se ITAPI
è sì un Programma di ricerca scientifica di matrice
universitaria, ma che per scelta si regge principalmente su disponibilità
private e individuali, mentre solo raramente utilizza dei
(pur sempre benvvenuti) fondi universitari o di origine pubblica.
Quella che ci sta a cuore
è infatti la condivisione trasparente di tutta la ricerca
scientifica di qualità.
Per il Programma scientifico
internazionale Open Access, si può fare riferimento a:
Knowledge
Exchange (KE); Denmarks Electronic Research Library (DEFF);
German
Research Foundation (DFG); Joint Information Systems Committee (JISC);
SURF Foundation
(SURF).
Personality Psychology Workshop (Università
di Torino)
 |
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- Itapi-VALORI
- Manuale
psicometrico
-
- E'
stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano
dei Valori (Italia Values Inventory).
|
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- ITAPI-S
- Manuale
psicometrico
-
- freeware book download with the compliments
of Psychology Department, Università di Torino
-
-
-
-
-
|
ITAPI
® Programme is an
international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and
social psychology.
In particular, the Italia
Personality Inventory "ITAPI-G" is currently
available in the following languages:
|
-
- Manuale
ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia
Personality Inventory) forma G (Generale).
|
-
-
-
- Il caso delle elezioni politiche italiane
2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
|
- ITAPI
- INTERNATIONAL
- LAB
-
- Username
-
- Password
-
-
|
|
|
- ITAPI: Il Programma
Scientifico - La presentazione
di alcuni aspetti rilevanti del progetto sugli Inventari Italiani
di Personalità, dalla vive voce del coordinatore scientifico
del Programma ITAPI.
|
-
|
- ITAPI: I Test principali - Una breve presentazione dei 4 principali test
realizzati e messi in condivisione internazionale da ITAPI.
|
-
- Per poter accedere a
questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere
attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori
del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
- Con l'uso del sito web
itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni,
servizi, prodotti, ed altro) automaticamente
accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita
pagina visibile cliccando qui.
- Qualora siate in disaccordo
con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito
in alcun modo.
- L'uso del sito verrà considerato come accettazione
di tutte le condizioni esposte.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il MANUALE si può acquistare presso Amazon,
per riceverlo direttamente a casa.
-
- Per consultare o esaminare direttamente online
l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente
alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare
su "Look Inside".
-
-
-
-
- Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta
assieme a
- Renata Viano,
Andrea Boarino
e tutto il gruppo di lavoro
che collabora allo sviluppo di ITAPI.
-
-
-
-
-
-
- © Copyright 1997
e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3 - 20135 Milano,
Italia
-
- ITAPI ® Psicotecnica
® Ipnotecnica
® Psicodramma
® Itapi
® Psylogy
® Giornale di Psicologia ®
e il logo psitau
- Questo sito è
inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità
o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite
esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori
o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno
inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
-
-
-
- Grazie per esserci venuti
a trovare. Arrivederci a presto.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
|
|