-
-
-
- Benvenuti a Laboratorio
Italia: la Divisione per
la ricerca psicosociale applicata alla comunicazione, ai
comportamenti di consumo, al marketing di PsicoTecnica
e Itapi.
-
-
-
-
- Iscriviti
alla
- MAILING
LIST.
- E riceverai
tutte le novità di
- PsicoTecnica
- (Notiziario)
- ISCRIVITI
- Società
Italiana di PsicoTecnica
- www.sipsico.it
|
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Personality Psychology Workshop (Università
di Torino)
-
-
|
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- Itapi-VALORI
- Manuale psicometrico
-
-
- E' stato pubblicato il Manuale ufficiale
dell'Inventario Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
|
-
- Felice PERUSSIA
- Renata VIANO
-
- ITAPI-S
- Manuale psicometrico
-
- freeware book download
with the compliments of Psychology Department, Università
di Torino
-
-
-
-
-
|
ITAPI ®
Programme is an international
scientific network for research and (freeware) research tools in personality and
social psychology.
In particular, the Italia
Personality Inventory "ITAPI-G" is currently
available in the following languages:
|
-
- Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano
di Personalità (Italia Personality Inventory) forma G
(Generale).
|
-
-
-
- Il caso delle elezioni politiche italiane
2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
|
- ITAPI
- INTERNATIONAL
- LAB
-
- Username
-
- Password
-
-
|
-
- La gran parte dei materiali
messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com
rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento
a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito
del Programma
ITAPI.
- La nostra procedura di ricerca
tipica è:
- A) lavoro di esame
della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio
e/o sul campo;
- B) redazione di un Rapporto
Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
- C) redazione di un testo, a
più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della
ricerca, anche a partire dai Rapporti
Tecnici; come nel caso del Manuale
di ITAPI-G;
- D) progressiva e trasparente
messa a disposizione della collettività di scienziati,
professionisti, studenti e utenti, in
licenza freeware e opensource, della gran parte (e comunque
di tutto quanto è essenziale) del materiale già
pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
-
- E' facile rendersi conto di
come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua
evoluzione.
- Cerchiamo di aggiornare le varie
parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un
po' come una rivista).
- Ma c'è molto (di già
realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
- Tornate a trovarci e ne troverete
sempre di più.
- Grazie.
-
|
|
- Benvenuti in Laboratorio
Italia: Divisione per la ricerca psicosociale applicata alla
comunicazione, ai comportamenti di consumo, al marketing di PsicoTecnica e Itapi.
-
-
- Direttore Scientifico:
- Prof. Felice Perussia
- (Università degli Studi
di Torino)
|
- Guida 9
- Scenario
|
|
- INDICE DELLA PAGINA
-
- 9.1 Sistema informativo
- 9.2
Perchè la ricerca
- 9.3 Prospettive
|
-
|
-
-
- 9.1 Sistema informativo
-
- Il sistema informativo aziendale rappresenta
la componente conoscitiva, e di elaborazione cognitiva, che sta
alla base dell'organizzazione. E' il sistema nervoso centrale
dell'organizzazione, che parte dal dato per giungere fino al
problem solving della gestione d'impresa. E' un insieme di persone
e di mezzi che agiscono per questo scopo. L'indagine di mercato
è la colonna portante di tale sistema. Questa ne rappresenta
peraltro solo un aspetto, anche se tra i più rilevanti.
-
- Il sistema informativo aziendale si preoccupa
infatti di elaborare qualsiasi informazione, interna o esterna,
che possa risultare utile alla strategia d'impresa. Comprende
dunque anche tutti quegli aspetti che concernono le altre funzioni
dell'organizzazione (oltre a quelli di marketing) come la produzione,
il quadro amministrativo, il sistema finanziario, la componente
umana, ecc.
-
- Nelle organizzazioni reali tale sistema
non sempre raggiunge quel livello di efficienza e di sistematicità
che sarebbe auspicabile. Soprattutto: trova difficoltà
a integrare pienamente i dati della ricerca di marketing nel
resto del sistema organizzativo. Le informazioni raccolte attraverso
le indagini ad hoc tendono infatti a venire di volta in volta
consumate solo nel momento in cui appaiono indispensabili, per
poi essere lasciate da parte. Capita di reinventare ogni volta
di bel nuovo un sistema di indagine, più che di fare tesoro
dell'esperienza passata. L'archivio delle ricerche è talvolta
un magazzino di depositivo, più che uno stimolo alla rielaborazione
sistematica.
-
- Ciò dipende in parte dal rilievo
degli aspetti psicodinamici della ricerca, e particolarmente
dalla sua funzione di catalizzatore attorno al problema per le
forze interne all'organizzazione, che devono venire richiamate
ogni volta in campo, indipendentemente dal fatto di essere intervenute
già in precedenza. Ogni problema, del resto, rappresenta
di fatto un problema nuovo, e spesso di preferisce affrontarlo
con un atteggiamento sgombro da pregiudizi, anche se derivanti
da una (tutto sommato diversa) esperienza precedente.
-
- L'integrazione attuale fra ricerche di
mercato e complesso del sistema informativo (e organizzativo)
aziendale meriterebbe spesso, in linea di massima, di essere
migliorata. Una delle carenze maggiori nell'uso che in pratica
se ne fa riguarda infatti l'episodicità di alcuni interventi,
con il relativo spreco di risorse.
-
-
-
-
-
- 9.2 Perchè la
ricerca
-
- La domanda finale che ci si può
porre, a conclusione di questa Guida, riguarda le ragioni sottostanti
alla ricerca di mercato. La risposta può consistere di
una sintesi delle principali funzioni affrontate nel'insieme
delle schede qui proposte.
-
- La cosciente e sistematica raccolta di
dati, e cioè la ricerca vera e propria, interviene in
tutte le fasi e a tutti i livelli della strategia di marketing.
Essa ha un peso sia prima, sia durante, sia dopo la nascita del
prodotto-servizio. Sottopone al proprio controllo tutti gli elementi
del marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione.
-
- Si propone di controllare l'ambiente circostante,
gestire le informazioni disponibili, ricercarne di nuove, prendere
decisioni. E' un flusso continuo di dati che, una volta raccolti,
vanno immagazzinati, elaborati, gestiti, diffusi in azienda,
continuamente aggiornati. Si tratta di un lavoro complesso, ma
di grande importanza per l'efficienza aziendale, di cui occorre
tenere conto nella costruzione della struttura organizzativa.
-
- Il marketing si propone come processo
costantemente innovativo, ed ha sempre bisogno di informazioni
ulteriori per poter funzionare e per resistere alla capacità
creativa degli altri soggetti che operano, in termini concorrenziali,
sulla scenda del mondo. L'uomo (il sistema) di marketing non
può che essere insaziabilmente curioso.
-
- La ricerca di marketing cerca di descrivere,
spiegare, valutare, prevedere. Essa aiuta a ridurre l'incertezza,
in un contesto storico e sociale dove ogni punto di riferimento
si dimostra sempre più aleatorio. Essa serve anche a superare
l'inevitabile fraintendimento che deriva dalla conoscenza troppo
intima (specie in termini di auto-identificazione) del proprio
oggetto di attività (del proprio prodotto-servizio), la
quale aiuta a capire molto, ma può indurre anche molti
fraintendimenti.
-
- Condurre indagini sempre nuove è
importante perchè: più si cerca e più c'è
da cercare. Ogni risposta suscita nuove domande dato che, per
dirla con Montaigne, più si alza la luce e più
si allarga il cerchio delle tenebre.
-
- Il mercato, il sistema sociale in cui
ogni operatore si muove, è in uno stato di costante deriva.
I significati dei prodotti e dei servizi si modificano continuamente,
anche se spesso impercettibilmente. Ogni giorno nascono concorrenti,
prodotti e modi di comunicazione, almeno un po' nuovi, che modificano
il quadro della situazione.
-
- E' impossibile cogliere, dalla scrivania
di un ufficio, il senso di questo continuo cambiamento, e in
particolare di quegli aspetti (a volte niente più che
delle semplici sfumature) i quali possono coinvolgere anche drammaticamente
il nostro lavoro. La ricerca di mercato è quella che ci
permette di superare in parte questo limite, che ci fornisce
una protesi percettiva efficace per andare al di là di
alcuni nostri limiti.
-
-
-
-
-
- 9.3 Prospettive
-
- In questa guida abbiamo cercato di mostrare
quanto la ricerca sociale e di marketing possa essere utile,
e spesso indispensabile, per la conoscenza del rapporto con l'utente
e quindi, in definitiva, per la gestione dei rapporti con l'esterno
dell'organizzazione. La più chiara tendenza delle imprese
è comunque, ormai da tempo, quella di una crescente attenzione
a tali aspetti. L'immagine tende infatti a prevalere sempre più
rispetto alla dimensione concreta del prodotto-servizio, cosicchè
le componenti immateriali (soggettive) acquistano un valore in
primo luogo economico e, più in generale, strategico di
sempre maggiore rilevanza.
- Il quadro delle tecniche di ricerca è
stato presentato in questa sede in forma introduttiva ma (speriamo)
relativamente ampia. Vi sono anche altri sviluppi, qui appena
accennati, ma le grandi linee del panorama attuale sono più
o meno queste.
-
- L'ambiente della ricerca è sempre
attraversato dal desiderio di inventare qualche cosa di nuovo,
di trovare metodi diversi, e migliori, rispetto a quelli normalmente
in uso. Si ha spesso la sensazione (che è più che
altro un desiderio) di poter fare di più. Nonostante gli
sforzi e le dichiarazioni, tuttavia, i metodi sono più
o meno sempre quelli da almeno mezzo secolo a questa parte (a
parte la loro crescente tecnologizzazione per via dello sviluppo
dei computer).
-
- Le uniche tendenze in qualche modo innovative
sono forse quelle che hanno portato allo sviluppo delle psicografie,
a quello dei laboratori creativi, alle rilevazioni in tempo reale
connessa con internet. Si tratta peraltro di modalità
di ricerca non nuove, ma più che altro di perfezionamenti
e adattamenti di modelli concettuali tradizionali, anche notevoli
ma pur sempre derivati da modelli sostanzialmente classici.
-
- Sulla base di vari dati di ricerca, si
direbbe che le ricerche sono in aumento, in tutti i settori del
processo decisionale delle organizzazioni. Le indagini vengono
considerate sempre meno un costo e sempre più un investimento.
Gli investimenti delle aziende nel settore tendono comunque a
rimanere ben al di sotto dell'1% del fatturato. Sembra che si
sviluppino soprattutto le ricerche qualitative e quelle condotte
per telefono. Si evidenzia una tendenza crescente alla standardizzazione
e alle ricerche molto veloci, cui attingere molto rapidamente
(e quasi in tempo reale) supporti decisionali.
-
- Il tipo di ricerca oggi più diffuso
è il test sui prodotti, seguito dagli studi sulla pubblicità,
dalle rilevazioni su panel e dai sondaggi di opinione veri e
propri. Gli Istituti conducono anche molte indagini multinazionali
e ricerche collettive.
-
- Quello che forse è cambiato di
più è comunque l'atteggiamento con cui ci si avvicina
alla ricerca. E' infatti ormai quasi scomparsa la pretesa (peraltro
sempre illusoria e poco gratificante) di manipolare l'utente.
A questa si è andata sostituendo la propensione a considerarlo
piuttosto come un interlocutore, un potenziale alleato, una variabile
essenziale nell'azione dell'impresa, che le indagini di mercato
ci permettono di conoscere meglio, per collaborare con lui molto
più che per dominarlo.
-
- Le indagini di mercato si vanno diffondendo
a sempre nuovi settori del mondo organizzativo, in virtù
del crescente rilievo raggiunto dall'opinione pubblica nei più
diversi momenti dell'azione organizzativa. Le ricerche vengono
dunque commissionate non solo dai produttori di beni di consumo
o dal mondo dei media, ma anche dai gestori di servizi pubblici,
dai partiti, dalle istituzioni senza fini di lucro, e persino
da enti morali, come ad esempio quelli religiosi.
-
- La ricerca sociale e di marketing è
ormai entrata a far parte del panorama del nostro tempo. C'è
chi ne teme l'invadenza, in quanto le attribuisce strordinarie
capacità manipolatorie, e chi la esalta, poichè
vi ravvisa la possibilità di una migliore integrazione
tra la volontà della gente e l'attività delle istituzioni
(pubbliche o private che siano).
-
- In sostanza: si tratta di uno strumento
notevole, che può essere impiegato in vari modi, che ha
molte potenzialità, ma che certo non consiste di una bacchetta
magica, da nessun punto di vista. Può aiutare, ma non
è in grado di sostituire da solo l'intelligenza e la creatività
individuale dell'operatore.
-
- Le sue possibilità di sviluppo
discenderanno dall'evoluzione dei mezzi tecnologici che avremo
a disposizione, e soprattuto dalla capacità inventiva
dei ricercatori. Si tratterà, una volta di più,
di passare continuamente dalla teoria alla pratica e dalla pratica
alla teoria. Gli strumenti attuali sono efficaci, ma molto si
potrà fare ancora.
-
- Speriamo di avere contribuito, in queste
Schede, a far capire meglio che cosa sono queste ricerche, ma
anche a sviluppare qualche curiosità più profonda
e personale per le teorie e le tecniche che le caratterizzano.
Ogni nuovo utente, così come ogni nuovo curioso, di simili
modalità conoscitive potrà infatti essere il futuro
creatore di nuovi percorsi per questa strada tanto apparentemente
prosaica quanto in fondo affascinante.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- L'autore delle Schede di PsicoTecnica-Itapi,
sulla Ricerca sociale e di marketing, è Felice Perussia.
- Il testo della Guida è
stato depositato secondo le leggi sulla stampa.
-
-
- La versione cartacea è
disponibile, con il titolo "Introduzione alla Ricerca di
Mercato", presso la casa editrice: CUEM: Via Festa
del Perdono, 3 - 20122 Milano
- fax: 02-76015840 - e-mail: cuem@galactica.it - www.accu.mi.it
- I (limitati) diritti d'autore
di tale edizione a stampa sono interamente devoluti alla Fondazione
Telefono Azzurro.
-
-
-
|
|
- Da quando la divisione
Ricerca
Sociale di ITAPI
è apparsa sulla rete, riceviamo continuamente (da parte
di molti professionisti, studiosi, studenti ecc) richieste di
approfondimenti teorici, consigli di ricerca, delucidazioni e
suggerimenti vari sul tema delle ricerche di marketing e d'opinione,
sulla psicologia dei consumi, sulla comunicazione ecc.
- Tuttavia: per svariate
ragioni (soprattutto perchè una risposta dettagliata richiede
davvero molto tempo), pur con tutta la buona volontà,
ci siamo resi conto che non riusciamo a fornire una risposta
scritta in tempi utili per chi ci pone le domande. E ce ne dispiace.
Nè ci sembra corretto scrivere a uno sì e a dieci
altri invece no (in base a quale criterio?).
- Abbiamo quindi deciso,
almeno per il momento, che risponderemo a voce. Se dunque avete
domande da porre direttamente, sul tipo di quelle che possono
essere esaudite in un colloquio di consulenza per una ricerca,
fatelo pure.
- Potete dunque interpellarci
per telefono (siamo abituati a rispondere). La cosa non dà
luogo a nessun tipo di impegno (in particolare: è ovviamente,
almeno secondo la nostra filosofia, un servizio gratuito alla
collettività).
|
-
-
- Per poter accedere a
questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere
attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori
del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
- Con l'uso del sito web
itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni,
servizi, prodotti, ed altro) automaticamente
accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita
pagina visibile cliccando qui.
- Qualora siate in disaccordo
con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito
in alcun modo.
- L'uso del sito verrà considerato
come accettazione di tutte le condizioni esposte.
-
-
-
-
-
- Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta
assieme a
- Renata Viano, Andrea
Boarino e tutto il gruppo
di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
-
-
-
-
-
-
- © Copyright 1997
e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3, 20135 Milano,
Italia
- (già: Laboratorio
di Ricerca e Sviluppo)
- Questo sito è
inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità
o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite
esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è
responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori,
omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare
le Avvertenze
Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori
o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno
inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
-
-
- Grazie per esserci venuti
a trovare. Arrivederci a presto.
-
-
-
-
-
-
-
|
|