ITAPI - LABORATORIO ITALIA
     RICERCA SOCIALE E DI MARKETING

    ricerca di base sulla personalità ricerca psicosociale applicata
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Viale Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, Via San Rocco, 20, 20135 Milano
    Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale dei Servizi Psicologici: Dr Renata Viano PhD
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it

     
    LABORATORIO ITALIA
    PsicoTecnica & ITAPI
     
     
     
     
     
     
    Il MANUALE si può acquistare presso Amazon, per riceverlo direttamente a casa.
     
    Per consultare o esaminare direttamente online l'interno del MANUALE completo di IPNOSI, clicca qui e vai direttamente alla presentazione su Amazon.com international, dove puoi cliccare su "Look Inside".
     
     
     
     
     
     
     
     
    RICERCA NEL SITO
    What's new powered by crawl-it
     
    Mappa del sito itapi.psicotecnica.com
    powered by crawl-it
     
    Benvenuti a Laboratorio Italia: la Divisione per la ricerca psicosociale applicata alla comunicazione, ai comportamenti di consumo, al marketing di PsicoTecnica e Itapi.
     
     
     
     
    Iscriviti alla
    MAILING LIST.
    E riceverai tutte le novità di
    PsicoTecnica
    (Notiziario)
    ISCRIVITI
    Società Italiana di PsicoTecnica
    www.sipsico.it
     
     

     
     
     
     

     
     

     
     
    Personality Psychology Workshop (Università di Torino)
     
     
     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    Itapi-VALORI
    Manuale psicometrico
     
     
    E' stato pubblicato il Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano dei Valori (Italia Values Inventory).
     
     Felice PERUSSIA
    Renata VIANO
     
    ITAPI-S
    Manuale psicometrico
     
    freeware book download with the compliments of Psychology Department, Università di Torino
     
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.

    ITAPI ® Programme is an international scientific network for research and (freeware) research tools in personality and social psychology.

    In particular, the Italia Personality Inventory "ITAPI-G" is currently available in the following languages:

    Albanian
    English
    French
    German
    Italian
    Portuguese
    Russian
    Rumanian
    Spanish
     
    Manuale ufficiale dell'Inventario Italiano di Personalità (Italia Personality Inventory) forma G (Generale).
     
     
     
    Il caso delle elezioni politiche italiane 2006: un esempio di ricerca con ITAPI-G e Itapi-VALORI .
    ITAPI
    INTERNATIONAL
    LAB
     
    Username
    Password
     
     
    La gran parte dei materiali messi in condivisione su itapi.psicotecnica.com rappresenta una sintesi e in parte uno sviluppo (specie con riferimento a risorse reperibili in internet) di quanto viene prodotto nell'ambito del Programma ITAPI.
    La nostra procedura di ricerca tipica è:
    A) lavoro di esame della letterattura e soprattutto di indagine in laboratorio e/o sul campo;
    B) redazione di un Rapporto Tecnico che presenta in termini molto approfonditi quel passaggio;
    C) redazione di un testo, a più ampia diffusione, che sintetizza un'intera fase della ricerca, anche a partire dai Rapporti Tecnici; come nel caso del Manuale di ITAPI-G;
    D) progressiva e trasparente messa a disposizione della collettività di scienziati, professionisti, studenti e utenti, in licenza freeware e opensource, della gran parte (e comunque di tutto quanto è essenziale) del materiale già pubblicato (tramite itapi.psicotecnica.com).
     
    E' facile rendersi conto di come tutto questo lavoro possa essere lungo, complesso e in continua evoluzione.
    Cerchiamo di aggiornare le varie parti del sito, per quel che ci riesce, almeno mensilmente (un po' come una rivista).
    Ma c'è molto (di già realizzato) che stiamo ancora aggiungendo.
    Tornate a trovarci e ne troverete sempre di più.
    Grazie.
     

    Benvenuti in Laboratorio Italia: Divisione per la ricerca psicosociale applicata alla comunicazione, ai comportamenti di consumo, al marketing di PsicoTecnica e Itapi.
     
     
    Direttore Scientifico:
    Prof. Felice Perussia
    (Università degli Studi di Torino)
    Guide
    94 Schede introduttive alla ricerca di mercato
     
    INDICE DELLA PAGINA
     
    Obiettivi della Guida Online
    Sommario Analitico
    Storia della Guida
    Autore
    Copy Right

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
     
    OBIETTIVI DELLA GUIDA ON LINE
     
     
    Obiettivo generale delle nostre Schede introduttive alla Ricerca di Mercato è quello di fornire una presentazione, sotto forma di una guida semplice ma abbastanza esaustiva, al tema che caratterizza il servizio Laboratorio Italia.

    La ricerca di marketing rappresenta infatti un modello concettuale e operativo di cui si parla molto ma di cui non sempre si ha una conoscenza precisa. Attraverso queste Schede confidiamo dunque di poter fornire un piccolo contributo al chiarimento delle idee in proposito.
     
    Con le 94 Schede introduttive non pretendiamo certo di esaurire l'argomento della ricerca di marketing, ma speriamo di fornire un inquadramento generale sul tema, magari utile anche come primo approccio o come promemoria.
     
    A qualcuno, le Schede potranno apparire anche troppo semplici. A qualcun'altro riusciranno invece un po' tecniche. D'altra parte: la virtù (come il messaggio) sta nel mezzo, mentre si può criticare soltanto chi fa.
    Ogni commento o suggerimento al riguardo è comunque benvenuto.
     
     
    Per capire un po' meglio il progetto cui la guida cerca di contribuire, può essere utile dare un'occhiata alla nostra filosofia.
     
     
     
    SOMMARIO ANALITICO
     
     
    Il sommario analitico completo resta sempre visibile, da tutte le pagine del sito, muovendo la barra scorrevole a sinistra, se si legge il sito nella sua versione intera (partendo da www.www.itapi.psicotecnica.com/ricercasociale, con i relativi frame).
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
     
     
    GUIDA 1
     
     
    1.1 Capire per agire
    1.2 Market oriented
    1.3 Scienza e conoscenza
    1.4 Complessità
    1.5 Utente
    1.6 Prodotto e mercato
    1.7 Evoluzione
    1.8 Oggi
    1.9 Istituzioni
    1.10 Specificità
    1.11 Pratica e teoria
     
     
    GUIDA 2
     
     
    2.1 Esplorare
    2.2 Qualità e quantità
    2.3 Classificazione e misurazione
    2.4 Ipotesi
    2.5 Attualità
    2.6 Pianificare sin da subito
    2.7 Ieri, oggi, domani
    2.8 Fonti: individuali e collettive
    2.9 Fonti interne
    2.10 Fonti secondarie esterne
    2.11 Fonti primarie
     
     
    GUIDA 3
     
     
    3.1 Osservazione
    3.2 Colloquio
    3.3 Colloquio individuale
    3.4 Colloquio di gruppo
     
     
    GUIDA 4
     
     
    4.1 Intervista
    4.2 Questionario
    4.3 Domande
    4.4 Scale e differenziali
    4.5 Altre tecniche
    4.6 Campionamento
    4.7 Lavoro sul campo
    4.8 Controllo
    4.9 Computer
    4.10 Intervistatore
    4.11 Intervistato
     
     
    GUIDA 5
     
     
    5.1 Dati e risultati
    5.2 Interpretazioni
    5.3 Comparazioni
    5.4 Analisi qualitative
    5.5 Statistica
    5.6 Codifica
    5.7 Analisi del contenuto
    5.8 Tendenze e tabelle
    5.9 Test statistici
    5.10 Analisi dei Fattori
    5.11 Analisi dei Cluster
    5.12 Presentazione dei risultati
     
     
    GUIDA 6
     
     
    6.1 Fasi della ricerca
    6.2 Strategia e tattiche
    6.3 Ricerca a tavolino
    6.4 Ricerca sul campo
    6.5 Esperimenti in laboratorio
    6.6 Esperimenti sul campo
    6.7 Ricerche clinico sociali
    6.8 Ricerche estensive
    6.9 Panel
    6.10 Omnibus
    6.11 Telefoniche
    6.12 Postali
    6.13 Psicografie
    6.14 Giurie
    6.15 Laboratori creativi
    6.16 Ricerche industriali
    6.17 Panel sulla distribuzione
    6.18 Tempi e costi
     
     
    GUIDA 7
     
     
    7.1 Concreta mente
    7.2 Comportamenti e motivazioni
    7.3 Segmentazioni
    7.4 Potenziali
    7.5 Prodotti
    7.6 Nomi
    7.7 Confezioni
    7.8 Prezzi
    7.9 Immagini di marca
    7.10 Comunicazione pubblicitaria
    7.11 Messaggio
    7.12 Impatto
    7.13 Pianificazione dei mezzi
    7.14 Mezzi stampa
    7.15 Mezzi televisivi
    7.16 Internet
    7.17 Altri media
    7.18 Promozioni e relazioni pubbliche
    7.19 Previsioni
     
     
    GUIDA 8
     
     
    8.1 Psicodinamica
    8.2 Catalizzatore
    8.3 Sceneggiatura
    8.4 Formazione
    8.5 Deontologia
     
     
    GUIDA 9
     
     
    9.1 Sistema informativo
    9.2 Perchè la ricerca
    9.3 Prospettive
     
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
     
     
    STORIA DELLA GUIDA
     
     
    Queste Schede, pur nella loro (speriamo) semplicità, hanno una storia piuttosto lunga. Si tratta infatti di uno schema di inquadramento delle Ricerche di Mercato che nasce dalla pratica del lavoro sul campo, ma anche della ricerca universitaria e dall'insegnamento. Le Schede sono state continuamente affinate (per quel che ci è riuscito) da circa vent'anni a questa parte.
     
    La Guida ha subìto una continua evoluzione (per così dire: in tempo reale). Originariamente (negli anni '70) era un prospetto di inquadramento ad uso personale dell'autore e dei suoi collaboratori. Successivamente (negli ani '80) è diventata un più ampio manuale di lavoro, utile agli operatori del settore e per seminari di formazione alla ricerca di mercato. Le Schede hanno quindi subito ulteriori aggiornamenti, legati alla pratica quotidiana di ricerca, specie in seguito alle straordinarie evoluzioni informatiche prodottesi nel frattempo (internet, e-economy, ecc). Hanno continuato dunque a venire utilizzate per scopi operativi e formativi (in particolare: nei corsi di "Tecniche psicologiche di ricerca di mercato" tenuti dall'autore presso l'Università di Torino). Ora ne viene prodotta, e messa a disposizione di operatori e appassionati, questa nuova versione.
     
    Rispetto alle varie forme che ha avuto in precedenza, la Guida è stata rinnovata. I principali criteri di tale nuova versione sono stati: aggiornamento; semplificazione; operatività.
    Si è tenuto conto di vari sviluppi dei prodotti-servizi e del mercato in genere. Il testo è stato semplificato e reso più breve. Sono state evitate le note e i riferimenti bibliografici (anche se, naturalmente, le Schede tengono conto di una letteratura scientifica e professionale molto ampia). Si è impostato il lavoro soprattutto nel senso dei riferimenti concreti a quanto avviene nella pratica quotidiana della ricerca.
     
     
     
    L' AUTORE
     
     
    L'autore della Guida è Felice Perussia, già Preside (alla fondazione) della Facoltà di Psicologia nella Università degli Studi di Torino e attualmente professore ordinario di psicologia generale.
     
    Felice Perussia è Direttore Scientifico di Laboratorio Italia.
    Ha un'esperienza ultraventennale (come ricercatore indipendente, come consulente e come direttore in Istituti di Ricerca) nel campo della ricerca psicosociale applicata, e particolarmente in quello delle indagini di mercato e d'opinione.
     
    Ha pubblicato molti lavori scientifici su vari aspetti della psicologia (specie: sociale e della personalità). Tra gli ultimi, e più rappresentativi, volumi: Psicologo: Storia e attualità di una professione scientifica (Torino: Bollati Boringhieri, 1994); Cent'anni dopo: A che cosa serve la psicologia? (Milano: Guerini e Associati, 1999); Storia del soggetto: La formazione mimetica della persona (Torino: Bollati Boringhieri, 2000).
     
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     
    COPY RIGHT
     
     
    Pubblicare un testo su internet rappresenta naturalmente un problema per quanto concerne la proprietà d'autore. Diventa infatti disponibile con grande facilità, e in forma elettronica.
     
    La nostra idea è quella di fornire un servizio di pubblica utilità, per cui non perseguiamo obiettivi di vantaggio economico. Vorremmo anzi che l'ampia disponibilità delle Schede (pure in tutta la loro modestia) potesse aiutare almeno un poco il pubblico a familiarizzarsi con uno strumento importante di conoscenza e di organizzazione delle attività (sia profit oriented sia non profit). Ci piacerebbe inoltre che le Schede potessero rappresentare, per gli operatori e gli esperti, un utile schema riassuntivo e di ripasso.
     
    Se poi, come qualche volta ci è capitato da quando la guida è stata pubblicata, troviamo in giro qualche testo che somiglia molto al nostro, quello che noi pensiamo è: Va beh, vorrà dire che è fatto abbastanza bene, che piace e che serve a qualcosa. Se poi chi lo utilizza in proprio ci cita esplicitamente, allora troviamo che sia una persona cortese.
     
     
     
     
     
     
    Una versione cartacea della Guida (meno costosa della stampa delle diverse Schede eventualmente scaricate da internet) è disponibile, con il titolo
    "Introduzione alla Ricerca di Mercato"
    presso la casa editrice:
     

    CUEM
    Via Festa del Perdono, 3 - 20122 Milano
    fax: 02-76015840
    e-mail: cuem@galactica.it
    www.accu.mi.it
     
     
     
     
    Comunque: i (limitati) diritti d'autore di tale edizione sono interamente devoluti alla Fondazione Telefono Azzurro.
     
     
     
    SERVIZI offerti da ITAPI - LABORATORIO ITALIA
     
     
    Tipi Di Ricerca
    Aree Di Ricerca
    Analisi Dei Dati
    I Professionisti
    La Direzione
    Libri
    Errare Humanum Est
    Perche Noi?
    Dove Siamo
     
     

    Editors of ITAPI Programme :

    Felice PERUSSIA (director)

    Andrea BOARINO

    Renata VIANO

     

     
     
     

     
    Vale sempre la pena di fare Ricerca con ITAPI
     
    La Divisione per la Ricerca PsicoSociale di ITAPI è fondamentalmente un modo con cui ci piace di partecipare alla comunità dei ricercatori e degli operatori, dando una mano a tutti (se possibile).
    La Divisione Ricerca Psico-Sociale applicata di ITAPI (ovvero il Laboratorio di PsicoTecnica) conduce da molti anni con successo molte ricerche (sia qualitative, sia quantiative, sia creative) sulle opinioni, la comunicazione, i comportamenti di consumo, gli stili di vita, il marketing.
     
     
    347 . 4657631 - 347 . 4753143
     
     
     
    Da quando la divisione Ricerca Sociale di ITAPI è apparsa sulla rete, riceviamo continuamente (da parte di molti professionisti, studiosi, studenti ecc) richieste di approfondimenti teorici, consigli di ricerca, delucidazioni e suggerimenti vari sul tema delle ricerche di marketing e d'opinione, sulla psicologia dei consumi, sulla comunicazione ecc.
    Tuttavia: per svariate ragioni (soprattutto perchè una risposta dettagliata richiede davvero molto tempo), pur con tutta la buona volontà, ci siamo resi conto che non riusciamo a fornire una risposta scritta in tempi utili per chi ci pone le domande. E ce ne dispiace. Nè ci sembra corretto scrivere a uno sì e a dieci altri invece no (in base a quale criterio?).
    Abbiamo quindi deciso, almeno per il momento, che risponderemo a voce. Se dunque avete domande da porre direttamente, sul tipo di quelle che possono essere esaudite in un colloquio di consulenza per una ricerca, fatelo pure.
    Potete dunque interpellarci per telefono (siamo abituati a rispondere). La cosa non dà luogo a nessun tipo di impegno (in particolare: è ovviamente, almeno secondo la nostra filosofia, un servizio gratuito alla collettività).
     
     
     
     

     
     
    Per poter accedere a questo sito l'utente ha l'obbligo di leggere attentamente le: Avvertenze e Termini d'uso per i visitatori del sito (copyright, disclaimer, precisazioni, obblighi).
    Con l'uso del sito web itapi.psicotecnica.com e di tutto il materiale ivi compreso (informazioni, servizi, prodotti, ed altro) automaticamente accettate e siete vincolati ai Termini d'uso riportati nell'apposita pagina visibile cliccando qui.
    Qualora siate in disaccordo con tali condizioni vi preghiamo di non utilizzare questo sito in alcun modo.
    L'uso del sito verrà considerato come accettazione di tutte le condizioni esposte.
     
     
    Clicking here, you can automatically translate www.itapi.psicotecnica.com in english (more or less) - Thanks to Google
     
     
     
    Felice Perussia, direttore del Programma di Ricerca, vi saluta assieme a
    Renata Viano, Andrea Boarino e tutto il gruppo di lavoro che collabora allo sviluppo di ITAPI.
     

     
     

     
      www.itapi.psicotecnica.com  
     
    © Copyright 1997 e successivi by PsicoTecnica ® - Viale Cirene 3, 20135 Milano, Italia
    (già: Laboratorio di Ricerca e Sviluppo)
    Questo sito è inteso come pubblico servizio e comunque non come pubblicità o suggerimento di qualsiasi tipo. Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. PsicoTecnica non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati. Si vedano in particolare le Avvertenze Importanti. Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno inviarci dei suggerimenti. Per qualsiasi problema: contattateci.
     
     
    Grazie per esserci venuti a trovare. Arrivederci a presto.
     

    Creative Commons License
    This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Italy License.
     
     

     
    PSICODRAMMA e Tecniche Attive FORMAZIONE e Creatività ITAPI PAPERS PSYLOGY RICERCA e Opinione CONTATTO VIDEO
    PSICOTECNICA - Viale Cirene 3, 20135 Milano - Spazio PSICOTECNICA, Via San Rocco, 20, 20135 Milano
    Direttore Scientifico: Prof Felice Perussia - Direttore Generale dei Servizi Psicologici: Dr Renata Viano PhD
    HOME : PSICOTECNICA.com Puoi CONSULTARE personalmente un Esperto di PSICOTECNICA Ipnosi : IPNOTECNICA.it